Durante gli anni 40 e 50 del novecento, l’analisi del consumo registrò un notevole sviluppo, in particolare negli Stati Uniti, in un processo caratterizzato da una stretta relazione tra analisi empirica e teorica. In quel periodo l’analisi del consumo subì una radicale trasformazione: i principi derivanti dalle analisi di Istituzionalisti americani che ottenero la massima popolarità nella formulazione di essi proposta da J. Duesenberry furono, dopo quegli anni, abbandonati. Obiettivo del lavoro è esaminare questo punto di svolta confrontando l’ipotesi del Reddito Relativo proposta da Duesenberry con l’ipotesi del Reddito Permanente proposta da Friedman. Questo confronto consente di identificare l’eterogenietà della analisi di Duesenberry come elemento di debolezza di essa nel confronto che si sviluppò con l’ipotesi di Friedman
Trezzini, A. (2010). Reddito Relativo vs Reddito Permanente: la crisi della teoria della rilevanza sociale del consumo. In A.M. SIMONAZZI E G. BONIFATI (a cura di), Il ritorno dell’Economia Politica. Saggi in ricordo di Fernando Vianello (pp. 47-66). ROMA : Donzelli Editore.
Titolo: | Reddito Relativo vs Reddito Permanente: la crisi della teoria della rilevanza sociale del consumo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Citazione: | Trezzini, A. (2010). Reddito Relativo vs Reddito Permanente: la crisi della teoria della rilevanza sociale del consumo. In A.M. SIMONAZZI E G. BONIFATI (a cura di), Il ritorno dell’Economia Politica. Saggi in ricordo di Fernando Vianello (pp. 47-66). ROMA : Donzelli Editore. |
Abstract: | Durante gli anni 40 e 50 del novecento, l’analisi del consumo registrò un notevole sviluppo, in particolare negli Stati Uniti, in un processo caratterizzato da una stretta relazione tra analisi empirica e teorica. In quel periodo l’analisi del consumo subì una radicale trasformazione: i principi derivanti dalle analisi di Istituzionalisti americani che ottenero la massima popolarità nella formulazione di essi proposta da J. Duesenberry furono, dopo quegli anni, abbandonati. Obiettivo del lavoro è esaminare questo punto di svolta confrontando l’ipotesi del Reddito Relativo proposta da Duesenberry con l’ipotesi del Reddito Permanente proposta da Friedman. Questo confronto consente di identificare l’eterogenietà della analisi di Duesenberry come elemento di debolezza di essa nel confronto che si sviluppò con l’ipotesi di Friedman |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/164752 |
ISBN: | 9788860365170 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |