Il saggio si propone di mostrare il significato umanista dell'ermeneutica di Gadamer sottolineando il rapporto Gadamer-Cusano con riferimento ai concetti di Bello e Bene di origine platonica. Il saggio fa inoltre rientrare il tema del Bello e del Bene nell'orizzonte generale del pensiero di Gadamer: il rapporto finito/i9nfinito, rapporto che lo stesso Gadamer riteneva centrale nella produzione elegiaca di Rilke.

Failla, M. (2009). Il Bello e il Bene: esporre l'infinito. Gadamer e Cusano. In Mariannina Failla, Pavel Rebernik (a cura di), Interpretare la modernità. In ricordo di Franco Bianco (pp. 135-148). ROMA : Carocci Editore.

Il Bello e il Bene: esporre l'infinito. Gadamer e Cusano

FAILLA, Mariannina
2009-01-01

Abstract

Il saggio si propone di mostrare il significato umanista dell'ermeneutica di Gadamer sottolineando il rapporto Gadamer-Cusano con riferimento ai concetti di Bello e Bene di origine platonica. Il saggio fa inoltre rientrare il tema del Bello e del Bene nell'orizzonte generale del pensiero di Gadamer: il rapporto finito/i9nfinito, rapporto che lo stesso Gadamer riteneva centrale nella produzione elegiaca di Rilke.
2009
978-88-430-4829-8
Failla, M. (2009). Il Bello e il Bene: esporre l'infinito. Gadamer e Cusano. In Mariannina Failla, Pavel Rebernik (a cura di), Interpretare la modernità. In ricordo di Franco Bianco (pp. 135-148). ROMA : Carocci Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/164872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact