Risk disclosure focus vecame one of the most important topics in accounting. Literature on risk disclosure is highly segmented, investigating on different topics relating primarly to impact on market value of firms. The paper presente analyses the content of new standard on risk disclosure, IFRS7, released in 2007. Afer a brief reconstruction of main risk type and categories as reported in mani literature, the paper summarizes the content of IFRS7 for the itlaian market taking into account previous interventions by the domestic law on risk disclosiure.

L’attenzione alla rischiosità dell’azienda è fortemente cresciuta negli ultimi anni. L’intensa dinamicità dei mercati, finanziari e competitivi, spinge le aziende industriali a monitorare costantemente il proprio profilo di rischio. Ciò è giustificato dal fatto che un’eccessiva concentrazione di fattori di rischio può alimentare aspettative di incertezza sulle performance aziendali compromettendo nel tempo la capacità dell’azienda di creare valore. Il peso assunto dalle agenzie di rating, l’avvento di Basilea 2, i recenti scandali finanziari hanno acceso i riflettori sulla necessità di un maggiore impegno del management a identificare i rischi cui l’azienda è esposta, a provvedere alla loro misurazione e ad implementare strumenti di protezione dell’equilibrio economico nel tempo. Tale orientamento spinge da tempo il management a destinare risorse al controllo dei fattori di rischio. Ciò è sottolineato anche dall’evidenza che l’elaborazione di strategie di copertura e la comunicazione delle soluzioni adottate per arginare gli effetti di eventi rischiosi sono oggi esplicite richieste della comunità finanziaria e del legislatore, sia esso internazionale, comunitario o nazionale.

Tutino, M. (2007). Rischi aziendali e Corporate Financial Risk Management. In LA FINANZA NEL GOVERNO DELL'AZIENDA (pp. 183-204). MILANO : Apogeo.

Rischi aziendali e Corporate Financial Risk Management

TUTINO, MARCO
2007-01-01

Abstract

Risk disclosure focus vecame one of the most important topics in accounting. Literature on risk disclosure is highly segmented, investigating on different topics relating primarly to impact on market value of firms. The paper presente analyses the content of new standard on risk disclosure, IFRS7, released in 2007. Afer a brief reconstruction of main risk type and categories as reported in mani literature, the paper summarizes the content of IFRS7 for the itlaian market taking into account previous interventions by the domestic law on risk disclosiure.
2007
978-88-503-2763-8
L’attenzione alla rischiosità dell’azienda è fortemente cresciuta negli ultimi anni. L’intensa dinamicità dei mercati, finanziari e competitivi, spinge le aziende industriali a monitorare costantemente il proprio profilo di rischio. Ciò è giustificato dal fatto che un’eccessiva concentrazione di fattori di rischio può alimentare aspettative di incertezza sulle performance aziendali compromettendo nel tempo la capacità dell’azienda di creare valore. Il peso assunto dalle agenzie di rating, l’avvento di Basilea 2, i recenti scandali finanziari hanno acceso i riflettori sulla necessità di un maggiore impegno del management a identificare i rischi cui l’azienda è esposta, a provvedere alla loro misurazione e ad implementare strumenti di protezione dell’equilibrio economico nel tempo. Tale orientamento spinge da tempo il management a destinare risorse al controllo dei fattori di rischio. Ciò è sottolineato anche dall’evidenza che l’elaborazione di strategie di copertura e la comunicazione delle soluzioni adottate per arginare gli effetti di eventi rischiosi sono oggi esplicite richieste della comunità finanziaria e del legislatore, sia esso internazionale, comunitario o nazionale.
Tutino, M. (2007). Rischi aziendali e Corporate Financial Risk Management. In LA FINANZA NEL GOVERNO DELL'AZIENDA (pp. 183-204). MILANO : Apogeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/165656
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact