Nel presente contributo l'autore prendendo le mosse da una analisi della situazione attuale della scuola italiana e dei suoi problemi (in linea di continuità con le analisi compiute dal curatore e dagli autori presenti nel volume) opera una riflessione sulla formazione degli insegnanti specializzati ritenendo che tale ragionamento debba necessariamente essere effettuato nella prospettiva di ragionare sul problema scuola tout court e sulla base dell'idea di scuola che si intende affermare sul piano scientifico, culturale e politico. Quando ciò è avvenuto soi sono infatti dterminati i cambiamenti più significativi del sistema scolastico italiano come dimostra l'integrzione di tutti gli allievi con disabilità nella scuola di tutti che ha coinciso con la legge 517/77 e tutto ciò tale normativa ha innescato.
Bocci, F. (2011). La formazione dell’insegnante di sostegno: prospettive e problemi (tra ironia e utopia). In L’Insegnante tra Realtà ed Utopia (pp. 107-135). ROMA : Anicia.
La formazione dell’insegnante di sostegno: prospettive e problemi (tra ironia e utopia)
BOCCI, FABIO
2011-01-01
Abstract
Nel presente contributo l'autore prendendo le mosse da una analisi della situazione attuale della scuola italiana e dei suoi problemi (in linea di continuità con le analisi compiute dal curatore e dagli autori presenti nel volume) opera una riflessione sulla formazione degli insegnanti specializzati ritenendo che tale ragionamento debba necessariamente essere effettuato nella prospettiva di ragionare sul problema scuola tout court e sulla base dell'idea di scuola che si intende affermare sul piano scientifico, culturale e politico. Quando ciò è avvenuto soi sono infatti dterminati i cambiamenti più significativi del sistema scolastico italiano come dimostra l'integrzione di tutti gli allievi con disabilità nella scuola di tutti che ha coinciso con la legge 517/77 e tutto ciò tale normativa ha innescato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.