Sull’importanza del perdersi e del fermarsi. Il camminare, il perdersi e il navigare portano con sé l’incontro con l’Altro, l’essere straniero e l’incontrare altri stranieri, e questo è forse oggi l’aspetto più importante dell’errare e della eredità situazionista. Chi naviga apprende i pericoli del mare e quelli dell’accostarsi a terra senza prendere le secche, deve sapere dove fermarsi, come costruire una relazione con il territorio in cui ha deciso di mettere l’ancora, come sbarcare a terra e parlare con le popolazioni autoctone, come salutare l’altro andandogli incontro. E questo è l’aspetto più importante per cercare di comprendere e di incontrare le genti che si muovono nel nostro nuovo mondo multiculturale. A questo proposito è utile ripartire dalle origini, dai miti e dalle storie orali che sono state scritte nelle caverne, poi nelle pietre e poi tradotte e interpretate nei primi libri dell’umanità. Il come perdersi e il come fermarsi hanno profonde radici nel mondo paleolitico, nell’epoca in cui l’erranza e l’incontro avvenivano nei labirinti di una natura ancora ostile (Kaos), e in cui si sono ordinati i primi arcaici concetti di spazio (Gaia e Urano) e di tempo (Kronos). -

For those who sail, travelling is as important as stopping. Walking, getting lost and sailing also entail the encounter with the Other, being a foreigner and meeting other foreigners, and this is perhaps today the most important aspect of wandering. Those who sail learn the dangers of the sea and the dangers of approaching land without running aground on shoals. They have to know where to halt, how to create a relationship with the land off which they have chosen to cast anchor, how to go ashore and speak to the local population, how to greet others and get to know them. And this is the most important factor in seeking to know and understand the people that move through our new multicultural world. In this respect it is useful to start again from the origins, from the myths and oral stories that were written first in caves, then on stones and then translated and interpreted in mankind’s first books. How to lose oneself and how to stop have profound roots in the Palaeolithic world, in the period when wandering and meeting took place in the labyrinths of a still hostile nature Kaos), and an order was given to the first archaic concepts of space (Gaia and Uranos) and time (Kronos). -

Careri, F. (2010). Of sailing and stopping.. In Border Conditions (pp. 221-227). AMSTERDAM : A&NP – Architecture and Nature Press and TU Delft.

Of sailing and stopping.

CARERI, FRANCESCO
2010-01-01

Abstract

For those who sail, travelling is as important as stopping. Walking, getting lost and sailing also entail the encounter with the Other, being a foreigner and meeting other foreigners, and this is perhaps today the most important aspect of wandering. Those who sail learn the dangers of the sea and the dangers of approaching land without running aground on shoals. They have to know where to halt, how to create a relationship with the land off which they have chosen to cast anchor, how to go ashore and speak to the local population, how to greet others and get to know them. And this is the most important factor in seeking to know and understand the people that move through our new multicultural world. In this respect it is useful to start again from the origins, from the myths and oral stories that were written first in caves, then on stones and then translated and interpreted in mankind’s first books. How to lose oneself and how to stop have profound roots in the Palaeolithic world, in the period when wandering and meeting took place in the labyrinths of a still hostile nature Kaos), and an order was given to the first archaic concepts of space (Gaia and Uranos) and time (Kronos). -
2010
978-907686-360-3
Sull’importanza del perdersi e del fermarsi. Il camminare, il perdersi e il navigare portano con sé l’incontro con l’Altro, l’essere straniero e l’incontrare altri stranieri, e questo è forse oggi l’aspetto più importante dell’errare e della eredità situazionista. Chi naviga apprende i pericoli del mare e quelli dell’accostarsi a terra senza prendere le secche, deve sapere dove fermarsi, come costruire una relazione con il territorio in cui ha deciso di mettere l’ancora, come sbarcare a terra e parlare con le popolazioni autoctone, come salutare l’altro andandogli incontro. E questo è l’aspetto più importante per cercare di comprendere e di incontrare le genti che si muovono nel nostro nuovo mondo multiculturale. A questo proposito è utile ripartire dalle origini, dai miti e dalle storie orali che sono state scritte nelle caverne, poi nelle pietre e poi tradotte e interpretate nei primi libri dell’umanità. Il come perdersi e il come fermarsi hanno profonde radici nel mondo paleolitico, nell’epoca in cui l’erranza e l’incontro avvenivano nei labirinti di una natura ancora ostile (Kaos), e in cui si sono ordinati i primi arcaici concetti di spazio (Gaia e Urano) e di tempo (Kronos). -
Careri, F. (2010). Of sailing and stopping.. In Border Conditions (pp. 221-227). AMSTERDAM : A&NP – Architecture and Nature Press and TU Delft.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/166554
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact