Questo studio vuole mettere in luce lo sguardo, critico o indulgente, con cui gli Italiani della prima metà del Settecento consideravano i loro ospiti stranieri, e francesi in particolare; ma anche le aperture o i pregiudizi con cui questi ultimi affrontavano l’impatto con una realtà sconosciuta e sorprendente. Il campo d’indagine è ristretto a quei viaggiatori colti, “citoyens de la République des Lettres”, che prima della partenza avevano già avuto rapporti diretti o indiretti con membri della società italiana, o meglio dei vari stati italiani. Gli esempi eccellenti del presidente de Brosses e di Montesquieu sono analizzati per mostrare le diverse ed imprevedibili reazioni dei viaggiatori più avvertiti al momento del contatto diretto con usi, costumi, dialetti sconosciuti, con abitudini a prima vista incomprensibili e con la maggiore o minore disponibilità degli ospiti italiani ad accettare che lo straniero entri a far parte del proprio mondo. -

NORCI CAGIANO DE AZEVEDO, L. (2004). Ospiti francesi nell'Italia del primo Settecento. In L’ospitalità e le rappresentazioni dell’altro nell’Europa moderna e contemporanea (pp. 101-110). ROMA : Artemide.

Ospiti francesi nell'Italia del primo Settecento

NORCI CAGIANO DE AZEVEDO, Letizia
2004-01-01

Abstract

Questo studio vuole mettere in luce lo sguardo, critico o indulgente, con cui gli Italiani della prima metà del Settecento consideravano i loro ospiti stranieri, e francesi in particolare; ma anche le aperture o i pregiudizi con cui questi ultimi affrontavano l’impatto con una realtà sconosciuta e sorprendente. Il campo d’indagine è ristretto a quei viaggiatori colti, “citoyens de la République des Lettres”, che prima della partenza avevano già avuto rapporti diretti o indiretti con membri della società italiana, o meglio dei vari stati italiani. Gli esempi eccellenti del presidente de Brosses e di Montesquieu sono analizzati per mostrare le diverse ed imprevedibili reazioni dei viaggiatori più avvertiti al momento del contatto diretto con usi, costumi, dialetti sconosciuti, con abitudini a prima vista incomprensibili e con la maggiore o minore disponibilità degli ospiti italiani ad accettare che lo straniero entri a far parte del proprio mondo. -
2004
88-7575-005-X
NORCI CAGIANO DE AZEVEDO, L. (2004). Ospiti francesi nell'Italia del primo Settecento. In L’ospitalità e le rappresentazioni dell’altro nell’Europa moderna e contemporanea (pp. 101-110). ROMA : Artemide.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/166615
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact