Il contributo pone in evidenza che l'osservazione sistematica nel contesto di "musicoterapia a scuola" è di fondamentale importanza perchè permette di rilevare informazioni indispensabili e affidabili al fine di ideare uno specifico intervento musicoterapico-formativo, realizzarlo e valutarne l'efficacia. Nel corso della trattazione, vengono messi a fuoco i punti salienti di una ricerca-azione condotta in contesto scolastico, e precisamente: 1.la dimensione inclusiva della musicoterapia e le sue rilevanti potenzialità in relazione al processo di integrazione delle diversità; 2.la consolidata prassi di osservazione in musicoterapia per la promozione della crescita nella relazione e nella comunicazione di ciascun allievo, del benessere e del suo sviluppo globale; 3.l'innovazione culturale operata dall'ICF (International Classification of Functioning, Disabilithy and Health), elaborata dall'OMS, in cui la diversità rappresenta un valore per la comunità.
CHIAPPETTA L (2009). Strumenti per l'osservazione musicoterapica in contesto scolastico nella dimensione dell'ICF: motivazioni, procedure e prospettive. In GAETANO DOMENICI E RAFFAELLA SEMERARO (a cura di), Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture (pp. 113-130). ROMA : Monolite Editrice.
Titolo: | Strumenti per l'osservazione musicoterapica in contesto scolastico nella dimensione dell'ICF: motivazioni, procedure e prospettive |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Citazione: | CHIAPPETTA L (2009). Strumenti per l'osservazione musicoterapica in contesto scolastico nella dimensione dell'ICF: motivazioni, procedure e prospettive. In GAETANO DOMENICI E RAFFAELLA SEMERARO (a cura di), Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture (pp. 113-130). ROMA : Monolite Editrice. |
Abstract: | Il contributo pone in evidenza che l'osservazione sistematica nel contesto di "musicoterapia a scuola" è di fondamentale importanza perchè permette di rilevare informazioni indispensabili e affidabili al fine di ideare uno specifico intervento musicoterapico-formativo, realizzarlo e valutarne l'efficacia. Nel corso della trattazione, vengono messi a fuoco i punti salienti di una ricerca-azione condotta in contesto scolastico, e precisamente: 1.la dimensione inclusiva della musicoterapia e le sue rilevanti potenzialità in relazione al processo di integrazione delle diversità; 2.la consolidata prassi di osservazione in musicoterapia per la promozione della crescita nella relazione e nella comunicazione di ciascun allievo, del benessere e del suo sviluppo globale; 3.l'innovazione culturale operata dall'ICF (International Classification of Functioning, Disabilithy and Health), elaborata dall'OMS, in cui la diversità rappresenta un valore per la comunità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/166995 |
ISBN: | 978-88-7331-082-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |