Questo volume si basa su keynote presentato al convegno "Antinomie dell’educazione nel 21 ° secolo" tenutosi a Roma, presso l'Università di Roma Tre. Tutto il volume diverse problematiche e antinomie, che emergono dal dibattito in corso sul sistema educativo, vengono discusse: il significato integrato di globale e locale, uguale e diverso, cultura e professione, razionalità ed emozione. Tra la negazione di alcune possibilità di intervento per la pianificazione di una rigenerazione totale del sistema educativo e la società in quanto tale emerge dalle riflessioni degli Autori una terza via, che sembra più realistica, attenta alle esigenze della società, e consapevole delle potenzialità, '. E 'il risultato di un confronto tra sensibilità diverse e la conoscenza, che offre un nuovo punto di partenza per riformulare domande vecchie e nuove passando per un approccio educativo.
Alberici, A. (2004). Globale e locale nell'educazione del XXI secolo. In C.R. SUSI F. (a cura di), Antinomie dell'edicazione nel XXI secolo (pp. 21-29). ROMA : Armando Editore.
Globale e locale nell'educazione del XXI secolo
ALBERICI, Aureliana
2004-01-01
Abstract
Questo volume si basa su keynote presentato al convegno "Antinomie dell’educazione nel 21 ° secolo" tenutosi a Roma, presso l'Università di Roma Tre. Tutto il volume diverse problematiche e antinomie, che emergono dal dibattito in corso sul sistema educativo, vengono discusse: il significato integrato di globale e locale, uguale e diverso, cultura e professione, razionalità ed emozione. Tra la negazione di alcune possibilità di intervento per la pianificazione di una rigenerazione totale del sistema educativo e la società in quanto tale emerge dalle riflessioni degli Autori una terza via, che sembra più realistica, attenta alle esigenze della società, e consapevole delle potenzialità, '. E 'il risultato di un confronto tra sensibilità diverse e la conoscenza, che offre un nuovo punto di partenza per riformulare domande vecchie e nuove passando per un approccio educativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.