Chi ha dedicato ormai parecchi decenni alle ricerche iconografiche ai fini della conoscenza storica ha qui approfittato del medium cartolina postale illustrata per esplorare l’immaginario coloniale, e la propaganda, sull’aspetto particolare del nemico coloniale, di coloro cioè che con le armi in pugno, si opponevano alla dominazione europea. L’esame è stato effettuato su qualche centinaio di cartoline, sia grafiche che fotografiche, e alla fine la scelta si è limitata ad un piccolo numero - ma significativo e rappresentativo del fenomeno - di esse.

Goglia, L. (2009). La rappresentazione del nemico coloniale nella cartolina postale coeva. In D.F.G. CANTU' F (a cura di), L'immagine del nemico (pp. 129-143). ROMA : Viella.

La rappresentazione del nemico coloniale nella cartolina postale coeva

GOGLIA, Luigi
2009-01-01

Abstract

Chi ha dedicato ormai parecchi decenni alle ricerche iconografiche ai fini della conoscenza storica ha qui approfittato del medium cartolina postale illustrata per esplorare l’immaginario coloniale, e la propaganda, sull’aspetto particolare del nemico coloniale, di coloro cioè che con le armi in pugno, si opponevano alla dominazione europea. L’esame è stato effettuato su qualche centinaio di cartoline, sia grafiche che fotografiche, e alla fine la scelta si è limitata ad un piccolo numero - ma significativo e rappresentativo del fenomeno - di esse.
2009
9788883343575
Goglia, L. (2009). La rappresentazione del nemico coloniale nella cartolina postale coeva. In D.F.G. CANTU' F (a cura di), L'immagine del nemico (pp. 129-143). ROMA : Viella.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/167626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact