La ricerca propone una ricostruzione dettagliata della nascita dell'Istituto superiore di magistero femminile in Roma Capitale. Sulla base di molti documenti inediti, l'autore ricostruisce il dibattito culturale e pedagogico all'origine di questa importante istituzione e rintraccia le vicende umane delle prime allieve ammesse alla frequenza dell'istituto. Ampio spazio è dato anche all'individuazione dei primi locali dove l'istituto ebbe sede.
Cantatore L (2010). Il Magistero di Roma: vecchie questioni e nuovi documenti. In V.M.I. Covato C. (a cura di), Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma Capitale. L'istruzione secondaria (pp. 287-308). MILANO : Unicopli.
Titolo: | Il Magistero di Roma: vecchie questioni e nuovi documenti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Citazione: | Cantatore L (2010). Il Magistero di Roma: vecchie questioni e nuovi documenti. In V.M.I. Covato C. (a cura di), Scuola e itinerari formativi dallo Stato Pontificio a Roma Capitale. L'istruzione secondaria (pp. 287-308). MILANO : Unicopli. |
Abstract: | La ricerca propone una ricostruzione dettagliata della nascita dell'Istituto superiore di magistero femminile in Roma Capitale. Sulla base di molti documenti inediti, l'autore ricostruisce il dibattito culturale e pedagogico all'origine di questa importante istituzione e rintraccia le vicende umane delle prime allieve ammesse alla frequenza dell'istituto. Ampio spazio è dato anche all'individuazione dei primi locali dove l'istituto ebbe sede. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/167632 |
ISBN: | 978-88-400-1402-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |