In Giordania alcuni pavimenti musivi mostrano raffigurazioni di città con didascalie, fra le quali Gerusalemme e Betlemme. Se a Madaba e a Umm er-Rasas esse possono avere riferimenti a monumenti reali, in occidente raffigurazioni simili hanno solo valore simbolico, alludendo alla Gerusalemme celeste e a concezioni apocalittiche.

Mazzoleni, D. (1996). Gerusalemme e Betlemme nei mosaici della Giordania: rappresentazioni reali o simboliche?. In ELENA CAVALCANTI ED. (a cura di), Il "De Civitate Dei". L'opera, le interpretazioni, l'influsso (pp. 573-588). ROMA : Herder.

Gerusalemme e Betlemme nei mosaici della Giordania: rappresentazioni reali o simboliche?

MAZZOLENI, Danilo
1996-01-01

Abstract

In Giordania alcuni pavimenti musivi mostrano raffigurazioni di città con didascalie, fra le quali Gerusalemme e Betlemme. Se a Madaba e a Umm er-Rasas esse possono avere riferimenti a monumenti reali, in occidente raffigurazioni simili hanno solo valore simbolico, alludendo alla Gerusalemme celeste e a concezioni apocalittiche.
1996
Mazzoleni, D. (1996). Gerusalemme e Betlemme nei mosaici della Giordania: rappresentazioni reali o simboliche?. In ELENA CAVALCANTI ED. (a cura di), Il "De Civitate Dei". L'opera, le interpretazioni, l'influsso (pp. 573-588). ROMA : Herder.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/167730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact