La determinazione di un bilancio ideologico sufficientemente preciso del Bacino del Fucino, esteso 889 Km2 in territorio abruzzese, è resa difficoltosa dalla natura stessa dell’area in esame, poiché non vi è coincidenza tra il bacino imbrifero e quello idrogeologico. A causa degli ingenti scambi che avvengono tra acque superficiali e sotterranee, consistenti aliquote di precipitazione che si infiltrano sulle dorsali carbonatiche del bacino vanno ad alimentare sorgenti esterne al bacino. Per lo stesso motivo, i deflussi totali sono determinati in parte da contributi sorgivi erogati da acquiferi estesi ben oltre il limite del bacino idrografico del Fucino. L’analisi quantitativa delle caratteristiche ideologiche è stata quindi condotta in due fasi distinte: - analisi dei dati di precipitazione e temperatura, al fine di giungere alla definizione degli afflussi reali sul territorio; - studio dei deflussi sulla base dei dati disponibili in letteratura, al fine di chiarire le interazioni tra reticolo idrografico e falde sotterranee. In tal modo è stato possibile definire le principali caratteristiche dei deflussi del reticolo idrografico e scindere il contributo delle acque di precipitazione e ruscellamento da quello delle falde sotterranee, il cui stdio dettagliato è stato affrontato in altra nota di questo volume (Celico & Celico 1994).

Capelli, G., Petitta, M. (1995). Inquadramento idrologico del bacino del Fucino. In G.T. EZIO BURRI (a cura di), Sulle rive della memoria. Il Lago Fucino e il suo emissario (pp. 44-61). Carsa Edizioni.

Inquadramento idrologico del bacino del Fucino

CAPELLI, Giuseppe;
1995-01-01

Abstract

La determinazione di un bilancio ideologico sufficientemente preciso del Bacino del Fucino, esteso 889 Km2 in territorio abruzzese, è resa difficoltosa dalla natura stessa dell’area in esame, poiché non vi è coincidenza tra il bacino imbrifero e quello idrogeologico. A causa degli ingenti scambi che avvengono tra acque superficiali e sotterranee, consistenti aliquote di precipitazione che si infiltrano sulle dorsali carbonatiche del bacino vanno ad alimentare sorgenti esterne al bacino. Per lo stesso motivo, i deflussi totali sono determinati in parte da contributi sorgivi erogati da acquiferi estesi ben oltre il limite del bacino idrografico del Fucino. L’analisi quantitativa delle caratteristiche ideologiche è stata quindi condotta in due fasi distinte: - analisi dei dati di precipitazione e temperatura, al fine di giungere alla definizione degli afflussi reali sul territorio; - studio dei deflussi sulla base dei dati disponibili in letteratura, al fine di chiarire le interazioni tra reticolo idrografico e falde sotterranee. In tal modo è stato possibile definire le principali caratteristiche dei deflussi del reticolo idrografico e scindere il contributo delle acque di precipitazione e ruscellamento da quello delle falde sotterranee, il cui stdio dettagliato è stato affrontato in altra nota di questo volume (Celico & Celico 1994).
1995
88-85854-20-6
Capelli, G., Petitta, M. (1995). Inquadramento idrologico del bacino del Fucino. In G.T. EZIO BURRI (a cura di), Sulle rive della memoria. Il Lago Fucino e il suo emissario (pp. 44-61). Carsa Edizioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/167778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact