Le patologie del contratto telematico e nella specie i paragrafi riguardanti i seguenti argomenti: 5. Le circostanze di tempo e di luogo. — 6. Obblighi di informazione e formazione del consenso. — 7. Le conseguenze della violazione degli obblighi informativi: ampliamento del termine per l’esercizio del diritto di recesso, sanzione pecuniaria, responsabilita` civile, annullamento. — 8. Casi di nullita` per ‘‘difetti’’ di forma, causa e oggetto del contratto telematico. — 9. La questione dell’imputabilita` delle dichiarazioni negoziali. — 10. Annullabilita` del contratto per incapacita` di agire e occultamento della minore eta` . — 11. L’annullamento del contratto per errore imputabile ad un difetto del programma. — 12. L’errore sulla dichiarazione o sulla trasmissione. —del programma. — 12. L’errore sulla dichiarazione o sulla trasmissione. — 13. Dolo e pratiche commerciali scorrette nella contrattazione on line. — 14. La violenza nel sistema dell’e-commerce. — 15. La fornitura non richiesta e le conseguenze del divieto. — — 17. Abuso e falsita` della firma digitale: la tutela dell’affidamento. — 18. L’utilizzo del dispositivo di firma digitale e la prova contraria. — 19. Le diverse patologie configurabili tramite l’utilizzo della firma digitale. — 20. Le novita` della legislazione.

Battelli, E. (2012). Le patologie del contratto telematico. In Tosi E. (a cura di), La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico (pp. 371-438). MILANO : Giuffré.

Le patologie del contratto telematico

BATTELLI, ETTORE
2012-01-01

Abstract

Le patologie del contratto telematico e nella specie i paragrafi riguardanti i seguenti argomenti: 5. Le circostanze di tempo e di luogo. — 6. Obblighi di informazione e formazione del consenso. — 7. Le conseguenze della violazione degli obblighi informativi: ampliamento del termine per l’esercizio del diritto di recesso, sanzione pecuniaria, responsabilita` civile, annullamento. — 8. Casi di nullita` per ‘‘difetti’’ di forma, causa e oggetto del contratto telematico. — 9. La questione dell’imputabilita` delle dichiarazioni negoziali. — 10. Annullabilita` del contratto per incapacita` di agire e occultamento della minore eta` . — 11. L’annullamento del contratto per errore imputabile ad un difetto del programma. — 12. L’errore sulla dichiarazione o sulla trasmissione. —del programma. — 12. L’errore sulla dichiarazione o sulla trasmissione. — 13. Dolo e pratiche commerciali scorrette nella contrattazione on line. — 14. La violenza nel sistema dell’e-commerce. — 15. La fornitura non richiesta e le conseguenze del divieto. — — 17. Abuso e falsita` della firma digitale: la tutela dell’affidamento. — 18. L’utilizzo del dispositivo di firma digitale e la prova contraria. — 19. Le diverse patologie configurabili tramite l’utilizzo della firma digitale. — 20. Le novita` della legislazione.
2012
9788814167782
Battelli, E. (2012). Le patologie del contratto telematico. In Tosi E. (a cura di), La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico (pp. 371-438). MILANO : Giuffré.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/168346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact