È una lettura in chiave innovativa della pièce calderoniana in cui si presta particolare attenzione al tema del mito che viene inserito in una cornice doppia: per un verso la rappresentazione del dibattico poetico sulla neoclassicità vs il classicismo del XVII secolo, dall’altro per la riscoperta della letteratura classica come esemplificazione della tematica del hombre politico e della variabilità storica Res publica.
Grilli, G. (2009). “La modernización del Mito: El mayor encanto, amor”. In Karolina Kumor (a cura di), De Cervantes a Calderón. Estudios sobre la literatura y el teatro español del Siglo de Oro. Homenaje al Profesor Kazimierz Sabik (pp. 75-90).
“La modernización del Mito: El mayor encanto, amor”
GRILLI, GIUSEPPE
2009-01-01
Abstract
È una lettura in chiave innovativa della pièce calderoniana in cui si presta particolare attenzione al tema del mito che viene inserito in una cornice doppia: per un verso la rappresentazione del dibattico poetico sulla neoclassicità vs il classicismo del XVII secolo, dall’altro per la riscoperta della letteratura classica come esemplificazione della tematica del hombre politico e della variabilità storica Res publica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.