L'autrice analizza le questioni inerenti la figura, il ruolo e le funzioni dell'insegnante di sostegno/specializzato sia alla luce delle innovazioni (l'istituente) introdotte dalla nuova normativa in materia di formazione degli insegnanti e di integrazione scolastica degli allievi con Bisogni Educativi Speciali sia facendo riferimento alla tradizione (l'istituito) rappresentata dall'impegno scientifico della Pedagogia Speciale. Senza le radici, infatti, non è possibile cogliere le opportunità suggerite dalle nuove prospettive.

Favorini, A.M. (2012). L'insegnante di sostegno tra istituito e istituente. In Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale. L'impegno della comunità di ricerca (pp. 167-186). NAPOLI : Liguori Editore.

L'insegnante di sostegno tra istituito e istituente

FAVORINI, Anna Maria
2012-01-01

Abstract

L'autrice analizza le questioni inerenti la figura, il ruolo e le funzioni dell'insegnante di sostegno/specializzato sia alla luce delle innovazioni (l'istituente) introdotte dalla nuova normativa in materia di formazione degli insegnanti e di integrazione scolastica degli allievi con Bisogni Educativi Speciali sia facendo riferimento alla tradizione (l'istituito) rappresentata dall'impegno scientifico della Pedagogia Speciale. Senza le radici, infatti, non è possibile cogliere le opportunità suggerite dalle nuove prospettive.
2012
9788820756574
Favorini, A.M. (2012). L'insegnante di sostegno tra istituito e istituente. In Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale. L'impegno della comunità di ricerca (pp. 167-186). NAPOLI : Liguori Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/168601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact