In questo contributo viene analizzato il problema della variazione culturale dal punto di vista della trasmissione dei testi e degli attuali paradigmi di digitalizzazione. L'importanza di un’adeguata rappresentazione digitale della variazione testuale, un fenomeno largamente presente in tutte le culture scritte, è scarsamente preso in considerazione negli attuali processi di digitalizzazione del patrimonio culturale. In questo articolo vengono proposti modelli e tecnologie alternative, più aderenti alle esigenze degli attori e fruitori delle risorse e più rispondenti alla natura intrinsecamente dinamica dei testi.
Schmidt, D., & FIORMONTE, D. (2012). Rappresentazione digitale e processi culturali: il caso dei copioni teatrali. In Patrimonio virtuale. Tecnologie e modelli per la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali (pp. 405-420). NAPOLI : Scriptaweb.
Titolo: | Rappresentazione digitale e processi culturali: il caso dei copioni teatrali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Citazione: | Schmidt, D., & FIORMONTE, D. (2012). Rappresentazione digitale e processi culturali: il caso dei copioni teatrali. In Patrimonio virtuale. Tecnologie e modelli per la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali (pp. 405-420). NAPOLI : Scriptaweb. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/168623 |
ISBN: | 978-88-6381-193-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |