Il capitolo offre una riflessione sulla cultura dell’integrazione. È, infatti, opportuno accostarsi all'analisi di un disturbo, di un deficit, di una sindrome ecc... collocando la propria trattazione all’interno di una costante rilettura e di un continuo ripensamento, diacronico e sincronico, del significato di diversità e di normalità. In altri termini, di ciò che intendiamo oggi – e abbiamo inteso sino ad ora – con la locuzione integrazione delle persone anormali (i cosiddetti idioti, imbecilli, frenastenici, ecc..., fino a buona parte del Secolo XX) o handicappate (fino all’altro ieri) o disabili (fino a ieri) o con bisogni educativi speciali (attualmente). -
ANNA MARIA FAVORINI (2008). RIFLESSIONI PEDAGOGICO-SPECIALI SUL VALORE DELL'INTEGRAZIONE. In Autismo, scuola e famiglia. Riflessioni, narrazioni e interventi educativo speciali (pp. 21-32). MILANO : FrancoAngeli.
Titolo: | RIFLESSIONI PEDAGOGICO-SPECIALI SUL VALORE DELL'INTEGRAZIONE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Citazione: | ANNA MARIA FAVORINI (2008). RIFLESSIONI PEDAGOGICO-SPECIALI SUL VALORE DELL'INTEGRAZIONE. In Autismo, scuola e famiglia. Riflessioni, narrazioni e interventi educativo speciali (pp. 21-32). MILANO : FrancoAngeli. | |
Abstract: | Il capitolo offre una riflessione sulla cultura dell’integrazione. È, infatti, opportuno accostarsi all'analisi di un disturbo, di un deficit, di una sindrome ecc... collocando la propria trattazione all’interno di una costante rilettura e di un continuo ripensamento, diacronico e sincronico, del significato di diversità e di normalità. In altri termini, di ciò che intendiamo oggi – e abbiamo inteso sino ad ora – con la locuzione integrazione delle persone anormali (i cosiddetti idioti, imbecilli, frenastenici, ecc..., fino a buona parte del Secolo XX) o handicappate (fino all’altro ieri) o disabili (fino a ieri) o con bisogni educativi speciali (attualmente). - | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/168833 | |
ISBN: | 978-88-568-0155-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |