Angelo Secchi è universalmente ritenuto uno dei padri fondatori dell’Astrofisica per aver formulato la prima classificazione spettrale e grazie ai suoi studi sulla struttura dell’atmosfera e cromosfera solare. Per inquadrare il suo contributo alla fondazione della nuova scienza, illustreremo brevemente i contenuti dei suoi trattati: L’Unità delle Forze Fisiche, testo che delinea la sua visione scientifica, Le Stelle e Le Soleil, opere di contenuto propriamente astrofisico. A questi lavori vanno aggiunte le due memorie Sugli Spettri Prismatici delle Stelle Fisse e i contributi pubblicati nella letteratura scientifica nazionale ed internazionale dell’epoca.3
Altamore, A. (2012). La nascita della Nuova Astronomia. In Altamore A, Maffeo S (a cura di), Angelo Secchi - L'avventura Scientifica del Collegio Romano (pp. 109-144). Foligno : Quater.
La nascita della Nuova Astronomia
ALTAMORE, Aldo
2012-01-01
Abstract
Angelo Secchi è universalmente ritenuto uno dei padri fondatori dell’Astrofisica per aver formulato la prima classificazione spettrale e grazie ai suoi studi sulla struttura dell’atmosfera e cromosfera solare. Per inquadrare il suo contributo alla fondazione della nuova scienza, illustreremo brevemente i contenuti dei suoi trattati: L’Unità delle Forze Fisiche, testo che delinea la sua visione scientifica, Le Stelle e Le Soleil, opere di contenuto propriamente astrofisico. A questi lavori vanno aggiunte le due memorie Sugli Spettri Prismatici delle Stelle Fisse e i contributi pubblicati nella letteratura scientifica nazionale ed internazionale dell’epoca.3I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.