Nella nostra società iperconnessa è importante interrogarsi sulla relazionalità della persona. Il pensiero di Viktor E. Frankl, fondatore della logoterapia, offre una prospettiva molto efficace per riflettere sul ruolo delle relazioni e dei legami nell’esistenza umana proprio nel contesto odierno, segnato dall’influsso dell’individualismo e della mentalità consumistica. Il presente volume ha origine dal convegno interdisciplinare promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce e dall’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF). Vi sono raccolti i contributi di studiosi ed esperti, che uniscono le analisi teoretiche alle proposte operative. In effetti, i dinamismi relazionali sono esaminati dai punti di vista dell’antropologia filosofica e della pedagogia, che sono integrati dalle testimonianze di chi è impegnato nel settore dei disagi psicologici, delle dinamiche familiari, dei minori costretti a vivere al di fuori della propria famiglia e della tossicodipendenza. In questa temperie socio-culturale, l’atto stesso di educare è in crisi: le agenzie di socializzazione “non possono più basarsi sul fondamento stabile e affidabile di un’autorità” , faticano a mettere in atto l’azione formativa e di “trasmissione” e ciò si riflette, direttamente o indirettamente, sulla reale possibilità di strutturare relazioni educative al fine di favorire, oltre la preparazione nei differenti campi disciplinari propri dei curricula scolastici e poi accademici, un valido aiuto alla costruzione dell’identità soggettiva e alla progettualità di vita.

Favorini, A.M. (2014). Relazioni e legami nei percorsi educativi e formativi. Verso la progettualità esistenziale. In R.F. FAVORINI A.M. (a cura di), Relazioni e legami nell'esistenza umana. La Lezione di Viktor E. Frankl (pp. 21-68). MILANO : FrancoAngeli.

Relazioni e legami nei percorsi educativi e formativi. Verso la progettualità esistenziale

FAVORINI, Anna Maria
2014-01-01

Abstract

Nella nostra società iperconnessa è importante interrogarsi sulla relazionalità della persona. Il pensiero di Viktor E. Frankl, fondatore della logoterapia, offre una prospettiva molto efficace per riflettere sul ruolo delle relazioni e dei legami nell’esistenza umana proprio nel contesto odierno, segnato dall’influsso dell’individualismo e della mentalità consumistica. Il presente volume ha origine dal convegno interdisciplinare promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce e dall’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF). Vi sono raccolti i contributi di studiosi ed esperti, che uniscono le analisi teoretiche alle proposte operative. In effetti, i dinamismi relazionali sono esaminati dai punti di vista dell’antropologia filosofica e della pedagogia, che sono integrati dalle testimonianze di chi è impegnato nel settore dei disagi psicologici, delle dinamiche familiari, dei minori costretti a vivere al di fuori della propria famiglia e della tossicodipendenza. In questa temperie socio-culturale, l’atto stesso di educare è in crisi: le agenzie di socializzazione “non possono più basarsi sul fondamento stabile e affidabile di un’autorità” , faticano a mettere in atto l’azione formativa e di “trasmissione” e ciò si riflette, direttamente o indirettamente, sulla reale possibilità di strutturare relazioni educative al fine di favorire, oltre la preparazione nei differenti campi disciplinari propri dei curricula scolastici e poi accademici, un valido aiuto alla costruzione dell’identità soggettiva e alla progettualità di vita.
2014
978-88-204-7301-3
Favorini, A.M. (2014). Relazioni e legami nei percorsi educativi e formativi. Verso la progettualità esistenziale. In R.F. FAVORINI A.M. (a cura di), Relazioni e legami nell'esistenza umana. La Lezione di Viktor E. Frankl (pp. 21-68). MILANO : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/169712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact