Le pubblicazioni di Luigi Franciosini dal titolo "Mercati di Traiano in Roma: l'asse di strutturazione orizzontale e il recupero della via Biberatica" e "La riqualificazione urbana della zona dell'antico Lavatoio a Sutri" sono raccolte nel "Trattato di restauro architettonico", volume secondo, Il progetto di restauro e il cantiere, curato da Giovanni Carbonara per i tipi UTET. I due interventi, descritti da grafici di progetto e da immagini del realizzato, vengono proposti dal curatore, quali modelli esemplari di rilettura di contesti archeologici e storico-monumentali nell'ambito di adeguamenti architettonici indirizzati alla migliore fruizioni e valorizzazione dei siti. Il restauro e la sistemazione museale dell'area archeologica dei Mercati di Traiano e del giardino delle Milizie ha avuto come obiettivo principale quello di conciliare i caratteri di un monumento storico e artistico con i requisiti di un centro archeologico museale dotato di servizi tecnologici, didattici, di ricezione, di consultazione ed accessibile ad un'utenza ampliata. In questo quadro il progetto di architettura assume il ruolo di strumento diretto a mediare le istanze di conservazione con quelle di ammodernamento e di adeguamento alle nuove esigenze.

Franciosini, L., Riccardo, D. (2004). Sutri. Riqualificazione della zona del lavatoio; I Mercati di Traiano in Roma: l'asse strutturante orizzontale ed il recupero della via Biberatica.. In Atlante del Restauro (pp. 853-859; 867). TORINO : UTET.

Sutri. Riqualificazione della zona del lavatoio; I Mercati di Traiano in Roma: l'asse strutturante orizzontale ed il recupero della via Biberatica.

FRANCIOSINI, Luigi;
2004-01-01

Abstract

Le pubblicazioni di Luigi Franciosini dal titolo "Mercati di Traiano in Roma: l'asse di strutturazione orizzontale e il recupero della via Biberatica" e "La riqualificazione urbana della zona dell'antico Lavatoio a Sutri" sono raccolte nel "Trattato di restauro architettonico", volume secondo, Il progetto di restauro e il cantiere, curato da Giovanni Carbonara per i tipi UTET. I due interventi, descritti da grafici di progetto e da immagini del realizzato, vengono proposti dal curatore, quali modelli esemplari di rilettura di contesti archeologici e storico-monumentali nell'ambito di adeguamenti architettonici indirizzati alla migliore fruizioni e valorizzazione dei siti. Il restauro e la sistemazione museale dell'area archeologica dei Mercati di Traiano e del giardino delle Milizie ha avuto come obiettivo principale quello di conciliare i caratteri di un monumento storico e artistico con i requisiti di un centro archeologico museale dotato di servizi tecnologici, didattici, di ricezione, di consultazione ed accessibile ad un'utenza ampliata. In questo quadro il progetto di architettura assume il ruolo di strumento diretto a mediare le istanze di conservazione con quelle di ammodernamento e di adeguamento alle nuove esigenze.
2004
88-02-06120-3
Franciosini, L., Riccardo, D. (2004). Sutri. Riqualificazione della zona del lavatoio; I Mercati di Traiano in Roma: l'asse strutturante orizzontale ed il recupero della via Biberatica.. In Atlante del Restauro (pp. 853-859; 867). TORINO : UTET.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/170516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact