The infrastructure endowment (or public capital) is usually considered as an important factor contributing to the regional development. Consequently, the public capital indicators are often used in the regional analysis to quantify the role of this factor on the regional growth. The problem is: do the alternatives methods of determining public capital produce the same acceptable results in order to the regional analysis? Two methods are considered: the Perpetual Inventory Method, based on the past investments, whose results are expressed in monetary terms; the Common Inventory Method, in a particular version based on infrastructure endowment survey, whose results are expressed in physical terms. After a brief description of their essential characteristics, the paper is focused on the use possibility for two considered approaches, with particular reference to the sphere of regional growth or regional productivity. The methodological considerations on this problem are supported by an empirical check on several quantifications of public capital indicators in Italian regions. The paper conclusions underline that the indifferent use of the two approaches in the regional analysis is not correct, while it is convenient an integrated consideration of results produced by both methods.

Il lavoro che qui si presenta, di carattere essenzialmente metodologico, costituisce un tentativo di argomentare una risposta alla domanda: i metodi di stima del capitale pubblico a livello territorialmente disaggregato conducono a risultati perfettamente fungibili come input di analisi regionali della crescita? In particolare, si fa qui riferimento ai due approcci di gran lunga prevalenti nella letteratura in argomento: il metodo dell’inventario permanente, che produce risultati in termini monetari, e il metodo dell’inventario comune, nella variante che contempla la produzione di dati espressi in termini fisici. Dopo avere richiamato le caratteristiche essenziali dei due metodi, il lavoro focalizza l’attenzione sulle differenze di impostazione e di risultato ad essi imputabili e ne verifica le potenzialità di utilizzazione nell’ambito di un’ottica di analisi regionale. Il riscontro di diverse quantificazioni applicate alla realtà territoriale italiana consente di dare supporto empirico alle considerazioni di ordine metodologico. La conclusione del lavoro è che i due approcci, singolarmente presi, non possono considerarsi fungibili per l’analisi regionale, mentre invece può essere utile e opportuno l’esame integrato delle loro evidenze empiriche.

Bracalente, B., DI PALMA, M., Mazziotta, C. (2006). Investimenti, capitale pubblico e dotazione fisica di infrastrutture nelle regioni italiane. In C.F. BARCA FABRIZIO (a cura di), Federalismo, equità e sviluppo. I risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali (pp. 253-289). BOLOGNA : Il Mulino.

Investimenti, capitale pubblico e dotazione fisica di infrastrutture nelle regioni italiane

MAZZIOTTA, Claudio
2006-01-01

Abstract

The infrastructure endowment (or public capital) is usually considered as an important factor contributing to the regional development. Consequently, the public capital indicators are often used in the regional analysis to quantify the role of this factor on the regional growth. The problem is: do the alternatives methods of determining public capital produce the same acceptable results in order to the regional analysis? Two methods are considered: the Perpetual Inventory Method, based on the past investments, whose results are expressed in monetary terms; the Common Inventory Method, in a particular version based on infrastructure endowment survey, whose results are expressed in physical terms. After a brief description of their essential characteristics, the paper is focused on the use possibility for two considered approaches, with particular reference to the sphere of regional growth or regional productivity. The methodological considerations on this problem are supported by an empirical check on several quantifications of public capital indicators in Italian regions. The paper conclusions underline that the indifferent use of the two approaches in the regional analysis is not correct, while it is convenient an integrated consideration of results produced by both methods.
2006
88-15-11485-8
Il lavoro che qui si presenta, di carattere essenzialmente metodologico, costituisce un tentativo di argomentare una risposta alla domanda: i metodi di stima del capitale pubblico a livello territorialmente disaggregato conducono a risultati perfettamente fungibili come input di analisi regionali della crescita? In particolare, si fa qui riferimento ai due approcci di gran lunga prevalenti nella letteratura in argomento: il metodo dell’inventario permanente, che produce risultati in termini monetari, e il metodo dell’inventario comune, nella variante che contempla la produzione di dati espressi in termini fisici. Dopo avere richiamato le caratteristiche essenziali dei due metodi, il lavoro focalizza l’attenzione sulle differenze di impostazione e di risultato ad essi imputabili e ne verifica le potenzialità di utilizzazione nell’ambito di un’ottica di analisi regionale. Il riscontro di diverse quantificazioni applicate alla realtà territoriale italiana consente di dare supporto empirico alle considerazioni di ordine metodologico. La conclusione del lavoro è che i due approcci, singolarmente presi, non possono considerarsi fungibili per l’analisi regionale, mentre invece può essere utile e opportuno l’esame integrato delle loro evidenze empiriche.
Bracalente, B., DI PALMA, M., Mazziotta, C. (2006). Investimenti, capitale pubblico e dotazione fisica di infrastrutture nelle regioni italiane. In C.F. BARCA FABRIZIO (a cura di), Federalismo, equità e sviluppo. I risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali (pp. 253-289). BOLOGNA : Il Mulino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/170601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact