Esamina la ricorrenza della metafora del corpo come carcere dell'anima nella produz. lat. e volgare di P., ne ripercorre le origini filosofiche e gli sviluppi nel platonismo e nella patristica e ne indaga la persistenza nella poesia petrarchista del Quattro e Cinquecuento
Marcozzi, L. (2010). The Metaphor of the 'Corpus Carcer' in Petrarch's 'Canzoniere' and in the Lyrical Tradition. In The Body in Early Modern Italy (pp. 24-41, 280-289). BALTIMORE : The Johns Hopkins University Press.
The Metaphor of the 'Corpus Carcer' in Petrarch's 'Canzoniere' and in the Lyrical Tradition
MARCOZZI, LUCA
2010-01-01
Abstract
Esamina la ricorrenza della metafora del corpo come carcere dell'anima nella produz. lat. e volgare di P., ne ripercorre le origini filosofiche e gli sviluppi nel platonismo e nella patristica e ne indaga la persistenza nella poesia petrarchista del Quattro e CinquecuentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.