Il volume è una nuova versione italiana di una delle opere teatrali più importanti di Valle – Inclan, che finora aveva sfidato pochi studiosi, anche a causa delle molte e serie difficoltà di traduzione. Essa è corredata da note al testo e da una articolata bio -bibliografa critica. Un lungo saggio introduttivo, ne propone una lettura aggiornata, sottolineandone gli aspetti innovativi, non sempre messi in luce.

Lottini, O. (2012). INTRODUZIONE. In LOTTINI O (a cura di), LUCI DI BOHEME. ESPERPENTO (pp. III-XXXI). Roma : Talete Edizioni srl.

INTRODUZIONE

LOTTINI, Otello
2012-01-01

Abstract

Il volume è una nuova versione italiana di una delle opere teatrali più importanti di Valle – Inclan, che finora aveva sfidato pochi studiosi, anche a causa delle molte e serie difficoltà di traduzione. Essa è corredata da note al testo e da una articolata bio -bibliografa critica. Un lungo saggio introduttivo, ne propone una lettura aggiornata, sottolineandone gli aspetti innovativi, non sempre messi in luce.
2012
978-88-6370-008-4
Lottini, O. (2012). INTRODUZIONE. In LOTTINI O (a cura di), LUCI DI BOHEME. ESPERPENTO (pp. III-XXXI). Roma : Talete Edizioni srl.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/172854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact