La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nella Città del Sole il peccato originale spiega il contrasto tra l’armonia della natura da un lato, e la sofferenza del mondo umano dall’altro. Ma tale conflitto, secondo Campanella, non è immodificabile, perché Cristo si è incarnato proprio per risanare la corruzione del peccato. Gli uomini perciò possono organizzare una vita collettiva giusta se imitano il modello naturale e l’intero genere umano può recuperare l’originaria unità e concordia, trasformando l’amore egoistico in amore comune. Sul piano teologico, il problema del peccato originale – originato dalla superbia e connesso ai temi della grazia e della salvezza – è trattato nel libro XVI delle Teologia. Campanella ritiene misteriose le ragioni per le quali Dio l’ha permesso e mostra interesse per la dottrina di Origene, che nega l’eternità delle pene e ipotizza un riscatto universale di tutti gli uomini.

Ernst, E.G. (2009). Tommaso Campanella (1568-1639). In Il peccato originale nel pensiero moderno (pp. 189-212). BRESCIA : Morcelliana.

Tommaso Campanella (1568-1639)

ERNST, Elisa Germana
2009-01-01

Abstract

La riflessione sul peccato orginale è centrale nel pensiero politico e teologico di Campanella. Nella Città del Sole il peccato originale spiega il contrasto tra l’armonia della natura da un lato, e la sofferenza del mondo umano dall’altro. Ma tale conflitto, secondo Campanella, non è immodificabile, perché Cristo si è incarnato proprio per risanare la corruzione del peccato. Gli uomini perciò possono organizzare una vita collettiva giusta se imitano il modello naturale e l’intero genere umano può recuperare l’originaria unità e concordia, trasformando l’amore egoistico in amore comune. Sul piano teologico, il problema del peccato originale – originato dalla superbia e connesso ai temi della grazia e della salvezza – è trattato nel libro XVI delle Teologia. Campanella ritiene misteriose le ragioni per le quali Dio l’ha permesso e mostra interesse per la dottrina di Origene, che nega l’eternità delle pene e ipotizza un riscatto universale di tutti gli uomini.
2009
978-88-372-2307-6
Ernst, E.G. (2009). Tommaso Campanella (1568-1639). In Il peccato originale nel pensiero moderno (pp. 189-212). BRESCIA : Morcelliana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/173059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact