In questo lavoro si illustra, seppur brevemente, il modo in cui il concetto di interfaccia si concretizza all’interno del quadro teorico formale offerto dalla GG. In questa prospettiva, l’interazione tra i vari livelli della grammatica si realizza mediante l’intervento essenziale della sintassi, componente generativo del linguaggio. Tale relazione non si realizza ‘tutta insieme’ e indiscriminatamente e la suddivisione della struttura frasale in ‘zone sintattiche’ consente di visualizzare la porzione sintagmatica che si interfaccia, in seguito ad Inserzione Lessicale, con la semantica lessicale, la morfologia di tipo flessivo e la grammatica del discorso, evidenziandone priorità gerarchica e correlazioni. Un sistema così delineato mette in luce la relazione tra struttura profonda, struttura superficiale e pragmatica e consente di fare predizioni importanti sul funzionamento del sistema-lingua.

Frascarelli, M. (2009). Interfacce e teoria della grammatica: l’articolazione della struttura in ‘zone’. In Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone (pp. 259-275). ROMA : Bulzoni Editore.

Interfacce e teoria della grammatica: l’articolazione della struttura in ‘zone’

FRASCARELLI, MARA
2009-01-01

Abstract

In questo lavoro si illustra, seppur brevemente, il modo in cui il concetto di interfaccia si concretizza all’interno del quadro teorico formale offerto dalla GG. In questa prospettiva, l’interazione tra i vari livelli della grammatica si realizza mediante l’intervento essenziale della sintassi, componente generativo del linguaggio. Tale relazione non si realizza ‘tutta insieme’ e indiscriminatamente e la suddivisione della struttura frasale in ‘zone sintattiche’ consente di visualizzare la porzione sintagmatica che si interfaccia, in seguito ad Inserzione Lessicale, con la semantica lessicale, la morfologia di tipo flessivo e la grammatica del discorso, evidenziandone priorità gerarchica e correlazioni. Un sistema così delineato mette in luce la relazione tra struttura profonda, struttura superficiale e pragmatica e consente di fare predizioni importanti sul funzionamento del sistema-lingua.
2009
8878703974
Frascarelli, M. (2009). Interfacce e teoria della grammatica: l’articolazione della struttura in ‘zone’. In Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone (pp. 259-275). ROMA : Bulzoni Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/173096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact