Nel presente contributo si esaminano le espressioni italiane e francesi del tipo [N1 a/à Art+N2 I(NGREDIENTE)] pane all’olio/pain à l’huile, molto fre-quenti nell’ambito del linguaggio gastronomico e negli usi quotidiani d’ogni cucina. Tale tipo di struttura viene esaminato come costruzione, cioè come elemento seman-tico complesso, caratterizzato da una rete di relazioni morfo-sintattiche, lessicali e pragmatiche che corrispondono a uno specifico processo percettivo e di concettua-lizzazione. Più precisamente, in base all’analisi di alcuni dati relativi alle costruzioni e alle loro frequenze all’interno di ricettari e corpora, si avanza l’ipotesi che la forma esaminata sia configurabile come un amalgama inserito all’interno di un continuum di relazioni locative/posizionali e di link, che da pane al forno/pain au four (vs pane e olio/pain et huile) si estende fino agli esempi metaforici, come pizza alle quattro stagioni/poulet à l’impérial.

Catricala', M. (2015). “Pane all’olio” e “tarte au citron”: costruzioni gastronomiche e questioni di semantica. In M.G. Busa - S. Gesuato (a cura di), Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto Mioni (pp. 385-396). PADOVA : CLEUP.

“Pane all’olio” e “tarte au citron”: costruzioni gastronomiche e questioni di semantica

CATRICALA', Maria
2015-01-01

Abstract

Nel presente contributo si esaminano le espressioni italiane e francesi del tipo [N1 a/à Art+N2 I(NGREDIENTE)] pane all’olio/pain à l’huile, molto fre-quenti nell’ambito del linguaggio gastronomico e negli usi quotidiani d’ogni cucina. Tale tipo di struttura viene esaminato come costruzione, cioè come elemento seman-tico complesso, caratterizzato da una rete di relazioni morfo-sintattiche, lessicali e pragmatiche che corrispondono a uno specifico processo percettivo e di concettua-lizzazione. Più precisamente, in base all’analisi di alcuni dati relativi alle costruzioni e alle loro frequenze all’interno di ricettari e corpora, si avanza l’ipotesi che la forma esaminata sia configurabile come un amalgama inserito all’interno di un continuum di relazioni locative/posizionali e di link, che da pane al forno/pain au four (vs pane e olio/pain et huile) si estende fino agli esempi metaforici, come pizza alle quattro stagioni/poulet à l’impérial.
2015
9788867870806
Catricala', M. (2015). “Pane all’olio” e “tarte au citron”: costruzioni gastronomiche e questioni di semantica. In M.G. Busa - S. Gesuato (a cura di), Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto Mioni (pp. 385-396). PADOVA : CLEUP.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/173799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact