L’attività imprenditoriale può essere interpretata come risultato di uno specifico mindset imprenditoriale? Oppure come una delle possibili risposte alle difficoltà economiche e sociali? Qual è il ruolo delle barriere linguistiche e culturali degli stranieri rispetto alla scelta di avviare un’attività autonoma? Dopo uno studio approfondito sullo stato dell’arte, si analizza qui il ruolo della motivazione, dell’intenzione, dell’auto-efficacia, della cultura, dell’orientamento imprenditoriale e delle relative prestazioni degli imprenditori immigrati. Attraverso una ricerca qualitativa svolta nel territorio romano, si intende verificare in che misura le percezioni e le competenze degli imprenditori immigrati siano assimilabili e riconducibili allo specifico mindset imprenditoriale studiato in letteratura.
Caggiano, V., Cillo, V. (2014). MARE NOSTRUM Percorsi e storie di imprenditori immigrati in Italia tra necessità e opportunità. ROMA : Anicia.
MARE NOSTRUM Percorsi e storie di imprenditori immigrati in Italia tra necessità e opportunità
CAGGIANO, Valeria;Cillo V.
2014-01-01
Abstract
L’attività imprenditoriale può essere interpretata come risultato di uno specifico mindset imprenditoriale? Oppure come una delle possibili risposte alle difficoltà economiche e sociali? Qual è il ruolo delle barriere linguistiche e culturali degli stranieri rispetto alla scelta di avviare un’attività autonoma? Dopo uno studio approfondito sullo stato dell’arte, si analizza qui il ruolo della motivazione, dell’intenzione, dell’auto-efficacia, della cultura, dell’orientamento imprenditoriale e delle relative prestazioni degli imprenditori immigrati. Attraverso una ricerca qualitativa svolta nel territorio romano, si intende verificare in che misura le percezioni e le competenze degli imprenditori immigrati siano assimilabili e riconducibili allo specifico mindset imprenditoriale studiato in letteratura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.