Raccoglie e ordina in forma analitica circa 2700 voci relative a edizioni, traduzioni, studi e saggi pubblicati nell’ultimo quindicennio. L’opera è strutturata in una introduzione sulla storia della bibliografia petrarchesca dal Cinquecento al Novecento e 21 capitoli, che abbracciano l’intera materia, dalla bibliografia di manoscritti alle edizioni e traduzioni, dagli studi sulle singole opere a quelli su aspetti particolari del pensiero di Petrarca, dalle ricerche sugli influssi di autori classici o medievali alla fortuna della sua poesia, con un capitolo sul petrarchismo in Italia e nel mondo, fino a comprendere studi relativi all’iconografia petrarchesca e alle composizioni musicali ispirate a testi del Petrarca. Per gran parte delle voci viene fornito un abstract. L'opera prevede un sistema di rinvii interni tra le voci e indici.
MARCOZZI, L. (2005). Bibliografia petrarchesca 1989-2003, 183.
Titolo: | Bibliografia petrarchesca 1989-2003 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Citazione: | MARCOZZI, L. (2005). Bibliografia petrarchesca 1989-2003, 183. | |
Abstract: | Raccoglie e ordina in forma analitica circa 2700 voci relative a edizioni, traduzioni, studi e saggi pubblicati nell’ultimo quindicennio. L’opera è strutturata in una introduzione sulla storia della bibliografia petrarchesca dal Cinquecento al Novecento e 21 capitoli, che abbracciano l’intera materia, dalla bibliografia di manoscritti alle edizioni e traduzioni, dagli studi sulle singole opere a quelli su aspetti particolari del pensiero di Petrarca, dalle ricerche sugli influssi di autori classici o medievali alla fortuna della sua poesia, con un capitolo sul petrarchismo in Italia e nel mondo, fino a comprendere studi relativi all’iconografia petrarchesca e alle composizioni musicali ispirate a testi del Petrarca. Per gran parte delle voci viene fornito un abstract. L'opera prevede un sistema di rinvii interni tra le voci e indici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/174189 | |
ISBN: | 88-222-5375-2 | |
Appare nelle tipologie: | 3.4 Bibliografia |