L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di racconti fantastici. La lunga introduzione ("Pirandello, o la tentazione del fantastico") intende infatti rivelare per la prima volta il versante notturno, gotico e lunare delle Novelle per un anno, evidenziando come – da un Mediterraneo per definizione distante tanto dalle brume del Nord quanto dalle fate morgane dell’Oriente – Pirandello abbia saputo dare vita a un fantastico originalissimo, non più succube dei grandi modelli del romanticismo europeo. Un fantastico all’insegna dello spaesamento geografico, della lotta alle maschere sociali e della riflessione sui processi della creazione letteraria.
Pedulla', G. (2010). Luigi Pirandello: Racconti fantastici. TORINO : Einaudi.
Luigi Pirandello: Racconti fantastici
PEDULLA', Gabriele
2010-01-01
Abstract
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di racconti fantastici. La lunga introduzione ("Pirandello, o la tentazione del fantastico") intende infatti rivelare per la prima volta il versante notturno, gotico e lunare delle Novelle per un anno, evidenziando come – da un Mediterraneo per definizione distante tanto dalle brume del Nord quanto dalle fate morgane dell’Oriente – Pirandello abbia saputo dare vita a un fantastico originalissimo, non più succube dei grandi modelli del romanticismo europeo. Un fantastico all’insegna dello spaesamento geografico, della lotta alle maschere sociali e della riflessione sui processi della creazione letteraria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.