La suggestione epistemologica di fondo è che, anche in epoca contemporanea e per quanto riguarda i rapporti delle arti e dei media con le nuove tecnologie, l'importanza delle stratificazioni di senso e concettuali racchiuse nelle radici etimologiche delle parole che denotano i principali fenomeni in oggetto, è ancora - come un tempo - rilevante. Il saggio rilancia questa chiave epistemologica, nel Novecento per la verità dagli illustri progenitori, applicandola alle parole-chiave del linguaggio e delle esperienze relative al cinema e ai media. In particolare si analizzano, a partire dalle radici etimologiche, connessioni teoriche insite nella parola "cinema", intendendo la "cinematografia" una nozione concettualmente e tecnologicamente "estesa" dall'epoca della fotografia a quella dell'immagine numerica e della simulazione digitale. Una particolare sezione del saggio è dedicata alla differenza culturale e concettuale che al "cinema" viene data nel sistema culturale e industriale europeo a differenza di quello hollywoodiano proprio in virtù - probabilmente - della differenza etimologica delle parole che denotano, nei diversi ambiti di pertinenza, tale esperienza.

Gazzano, M.M. (2010). Giochi di parole nelle storie del cinema: dalle etimologie alle epistemologie. In Il precinema oltre il cinema. Per una nuova storia dei media audiovisivi (pp. 92-105). ROMA : Dino Audino Editore.

Giochi di parole nelle storie del cinema: dalle etimologie alle epistemologie

GAZZANO, Marco Maria
2010-01-01

Abstract

La suggestione epistemologica di fondo è che, anche in epoca contemporanea e per quanto riguarda i rapporti delle arti e dei media con le nuove tecnologie, l'importanza delle stratificazioni di senso e concettuali racchiuse nelle radici etimologiche delle parole che denotano i principali fenomeni in oggetto, è ancora - come un tempo - rilevante. Il saggio rilancia questa chiave epistemologica, nel Novecento per la verità dagli illustri progenitori, applicandola alle parole-chiave del linguaggio e delle esperienze relative al cinema e ai media. In particolare si analizzano, a partire dalle radici etimologiche, connessioni teoriche insite nella parola "cinema", intendendo la "cinematografia" una nozione concettualmente e tecnologicamente "estesa" dall'epoca della fotografia a quella dell'immagine numerica e della simulazione digitale. Una particolare sezione del saggio è dedicata alla differenza culturale e concettuale che al "cinema" viene data nel sistema culturale e industriale europeo a differenza di quello hollywoodiano proprio in virtù - probabilmente - della differenza etimologica delle parole che denotano, nei diversi ambiti di pertinenza, tale esperienza.
2010
978-88-7527-094-0
Gazzano, M.M. (2010). Giochi di parole nelle storie del cinema: dalle etimologie alle epistemologie. In Il precinema oltre il cinema. Per una nuova storia dei media audiovisivi (pp. 92-105). ROMA : Dino Audino Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/175069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact