Il tema dell’inclusione e le sfide dell’alterità, nelle sue nuove e rinnovate declinazioni, ci costringono a mettere in discussione i vecchi, parziali e chiusi paradigmi interpretativi che abbiamo utilizzato per interpretare, descrivere e narrare la realtà; possono, altresì, indicare nuovi percorsi di risignificazione, di rielaborazione e di rivisitazione degli interventi formativi. L'educ-azione diventa, pertanto, una dimensione educativa irrinunciabile che vede protagonisti i bambini, gli alunni, gli adulti, gli educatori, gli operatori, i quadri dirigenti aziendali. Il compito primario dell’educ-azione - attraverso strategie, strumenti e metodologie adeguate – è quello di impegnarsi in un processo di gestione, di ricostruzione e di riorientamento delle relazioni sociali, caratterizzate dagli incontri con la differenza.Le esercitazioni (unitamente ai relativi correttori) e le schede di approfondimento proposti vogliono facilitare la comprensione dei saperi in gioco. Vogliono altresì costituire l’occasione per sperimentare, attraverso forme e contenuti diversi, un “altrove” e, dunque, la disponibilità al decentramento culturale, cognitivo ed emotivo.
DI GIACINTO, M. (2013). Educ-azione. Misurarsi con le diversità nei sistemi di apprendimento. Edizione rivista e corretta. PERUGIA : Morlacchi Editore.
Educ-azione. Misurarsi con le diversità nei sistemi di apprendimento. Edizione rivista e corretta
DI GIACINTO, MAURA
2013-01-01
Abstract
Il tema dell’inclusione e le sfide dell’alterità, nelle sue nuove e rinnovate declinazioni, ci costringono a mettere in discussione i vecchi, parziali e chiusi paradigmi interpretativi che abbiamo utilizzato per interpretare, descrivere e narrare la realtà; possono, altresì, indicare nuovi percorsi di risignificazione, di rielaborazione e di rivisitazione degli interventi formativi. L'educ-azione diventa, pertanto, una dimensione educativa irrinunciabile che vede protagonisti i bambini, gli alunni, gli adulti, gli educatori, gli operatori, i quadri dirigenti aziendali. Il compito primario dell’educ-azione - attraverso strategie, strumenti e metodologie adeguate – è quello di impegnarsi in un processo di gestione, di ricostruzione e di riorientamento delle relazioni sociali, caratterizzate dagli incontri con la differenza.Le esercitazioni (unitamente ai relativi correttori) e le schede di approfondimento proposti vogliono facilitare la comprensione dei saperi in gioco. Vogliono altresì costituire l’occasione per sperimentare, attraverso forme e contenuti diversi, un “altrove” e, dunque, la disponibilità al decentramento culturale, cognitivo ed emotivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.