Nella produzione scientifica di Henry Sweet (Londra 1845 - Oxford 1912) ebbe un ruolo centrale il progetto di sviluppare una 'filologia viva': un'analisi delle lingue vive che costituisse la base sia di uno studio teorico che di uno pratico (l'insegnamento linguistico). La monografia ricostruisce il pensiero del linguista britannico nei vari settori in cui operò (fonetica,grammatica, studio dell'Old English, linguistica storica, insegnamento delle lingue) inquadrandolo nel contesto intellettuale del periodo.

Pierini, P. (1989). The Living Philology. Il pensiero linguistico di Henry Sweet. ROMA : Bagatto Libri.

The Living Philology. Il pensiero linguistico di Henry Sweet

PIERINI, Patrizia
1989-01-01

Abstract

Nella produzione scientifica di Henry Sweet (Londra 1845 - Oxford 1912) ebbe un ruolo centrale il progetto di sviluppare una 'filologia viva': un'analisi delle lingue vive che costituisse la base sia di uno studio teorico che di uno pratico (l'insegnamento linguistico). La monografia ricostruisce il pensiero del linguista britannico nei vari settori in cui operò (fonetica,grammatica, studio dell'Old English, linguistica storica, insegnamento delle lingue) inquadrandolo nel contesto intellettuale del periodo.
1989
88-7806-030-5
Pierini, P. (1989). The Living Philology. Il pensiero linguistico di Henry Sweet. ROMA : Bagatto Libri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/176717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact