La riflessione pedagogica ha bisogno di aprirsi ad una dimensione interdisciplinare ed interculturale; quella filosofica, da sola, non può più bastare a spiegare le ragioni dell’uomo che cresce, matura, rielabora, comunica, sogna, agisce. La contrazione delle categorie del tempo e dello spazio, insieme con la comparsa del virtuale come luogo di apprendimento modificano l’accesso al sapere, la percezione del sapere, la rielaborazione del sapere, l’approfondimento del sapere, l’uso del sapere ai propri scopi. Una lettura pedagogica di contenuti interdisciplinari può permettere un approccio pedagogico e umanistico più profondo, articolato e vicino alle esigenze delle nuove generazioni, più vicino perfino alle ragioni della pedagogia. Conoscere, ad esempio, le procedure di pensiero attivate dai processi cognitivi, il funzionamento delle sfere dell’attenzione e della memoria, il funzionamento del rapporto dinamico fra interno ed esterno dell’io-pelle permette un salto di qualità nella definizione e nella caratterizzazione di nuove categorie pedagogiche e di nuovi strumenti analitici propri della pedagogia.
Piccione, V.A. (2004). Pedagogia delle neuroscienze. FORMELLO : Seam.
Pedagogia delle neuroscienze
PICCIONE, Vincenzo Antonio
2004-01-01
Abstract
La riflessione pedagogica ha bisogno di aprirsi ad una dimensione interdisciplinare ed interculturale; quella filosofica, da sola, non può più bastare a spiegare le ragioni dell’uomo che cresce, matura, rielabora, comunica, sogna, agisce. La contrazione delle categorie del tempo e dello spazio, insieme con la comparsa del virtuale come luogo di apprendimento modificano l’accesso al sapere, la percezione del sapere, la rielaborazione del sapere, l’approfondimento del sapere, l’uso del sapere ai propri scopi. Una lettura pedagogica di contenuti interdisciplinari può permettere un approccio pedagogico e umanistico più profondo, articolato e vicino alle esigenze delle nuove generazioni, più vicino perfino alle ragioni della pedagogia. Conoscere, ad esempio, le procedure di pensiero attivate dai processi cognitivi, il funzionamento delle sfere dell’attenzione e della memoria, il funzionamento del rapporto dinamico fra interno ed esterno dell’io-pelle permette un salto di qualità nella definizione e nella caratterizzazione di nuove categorie pedagogiche e di nuovi strumenti analitici propri della pedagogia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.