Il processo di integrazione europea sta portando alla creazione di un ordinamento giuridico nuovo e originale, che ha di fronte un problema fondamentale: come assicurare l'unità senza cancellare le diversità nazionali, che costituiscono parte integrante del patrimonio giuridico europeo. Un'Europa "unita nella diversità", come si legge nel preambolo del "Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa", non si può realizzare mediante l'imposizione di regole uniformi o l'istituzione di apparati amministrativi centrali, ma richiede una complessa interazione fra dimensione europea e dimensione nazionale. Strumento essenziale di tale interazione è il principio di equivalenza, con il quale è possibile porre a confronto le regole nazionali, misurarne la compatibilità con il diritto europeo, obbligare le amministrazioni nazionali a tenere conto non soltanto degli interessi dei propri cittadini, ma anche degli interessi dei cittadini di altri Stati membri, assicurare l'unità dell'ordinamento senza imporre l'uniformità. Dopo aver fornito il quadro di riferimento generale, il volume prende in esame il funzionamento del principio di equivalenza in relazione a tre settori rilevanti come la tutela della concorrenza, il mercato interno, le politiche sociali.

Torchia, L. (2006). Il governo delle differenze Il principio di equivalenza nell’ordinamento europeo. BOLOGNA : Il Mulino.

Il governo delle differenze Il principio di equivalenza nell’ordinamento europeo

TORCHIA, LUISA
2006-01-01

Abstract

Il processo di integrazione europea sta portando alla creazione di un ordinamento giuridico nuovo e originale, che ha di fronte un problema fondamentale: come assicurare l'unità senza cancellare le diversità nazionali, che costituiscono parte integrante del patrimonio giuridico europeo. Un'Europa "unita nella diversità", come si legge nel preambolo del "Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa", non si può realizzare mediante l'imposizione di regole uniformi o l'istituzione di apparati amministrativi centrali, ma richiede una complessa interazione fra dimensione europea e dimensione nazionale. Strumento essenziale di tale interazione è il principio di equivalenza, con il quale è possibile porre a confronto le regole nazionali, misurarne la compatibilità con il diritto europeo, obbligare le amministrazioni nazionali a tenere conto non soltanto degli interessi dei propri cittadini, ma anche degli interessi dei cittadini di altri Stati membri, assicurare l'unità dell'ordinamento senza imporre l'uniformità. Dopo aver fornito il quadro di riferimento generale, il volume prende in esame il funzionamento del principio di equivalenza in relazione a tre settori rilevanti come la tutela della concorrenza, il mercato interno, le politiche sociali.
2006
8815108866
Torchia, L. (2006). Il governo delle differenze Il principio di equivalenza nell’ordinamento europeo. BOLOGNA : Il Mulino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/178407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact