The growing popularity of "public groups" for the management of services of general interest, has unearthed a number of issues with relevant impact in the records of government that carry out functions as a holding company. The purpose of this paper is to examine the "public interests", that is investments in venture capital companies carried out by government, analyzing aspects of governance, evaluation, accounting and information requirements. Attention is directed primarily to local authorities and institutional bodies because, although governed by different accounting standards, these have points in common to allow a summary of general application on the proposed themes. Each chapter is devoted to an aspect of "public participation" highlighting the distinctive features compared to the discipline of holding "private": In particular, the first chapter explains the reasons for which the instrument is used as participatory and how this fits into various forms of governance of a "public groups" . The second chapter examines the proper registration of different relation "inside the group", in public accounting .Third chapter analyzes the valuation methodology, arguing that, in government, it is appropriate to prefer the criterion of cost. The fourth chapter is devoted to examine the external reporting on investments which should be given by the holding company. All analysis is carried out taking care of the interdisciplinary aspects and considering the significant differences between management companies and government. In conclusion, the results are summed up by taking considerations of research synthesis, in a context in which each entity services is more of a holding company "regulatory" that aims to control and to guide the processes of public interest carried out by private entities rather than increasingly producing goods to the direct satisfaction of collective needs.

La crescente diffusione del “gruppo pubblico” per la gestione dei servizi di interesse collettivo, ha portato alla luce una serie di problematiche di rilevante impatto nei documenti contabili delle Amministrazioni pubbliche che svolgono le funzioni di holding. Scopo del presente contributo è esaminare le “partecipazioni pubbliche”, ossia gli investimenti nel capitale di rischio di società effettuati da Amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti inerenti la governance, la valutazione, la contabilizzazione ed il fabbisogno informativo. L’attenzione è rivolta essenzialmente agli Enti locali e agli Enti istituzionali in quanto, benché disciplinati da norme di contabilità differenti, presentano tali punti in comune da consentire una sintesi di generale applicazione sulle tematiche proposte. Ciascun capitolo è dedicato ad un aspetto delle “partecipazioni pubbliche” evidenziando le peculiarità distintive rispetto alla disciplina delle holding “private”: In particolare: il primo capitolo illustra le ragioni per le quali si ricorre allo strumento partecipativo e come questo si collochi nelle varie forme di governance di un “gruppo pubblico”; il secondo capitolo esamina la corretta iscrizione nei documenti contabili pubblici dei diversi rapporti “infragruppo”; il terzo capitolo analizza i metodi di valutazione applicabili, argomentando come, nelle Amministrazioni pubbliche, sia opportuno prediligere il criterio del costo; il quarto capitolo è dedicato all’esame della informativa esterna sulle partecipazioni che dovrebbe essere fornita dall’Ente holding. Tutte le analisi sono condotte curando gli aspetti interdisciplinari e considerando le sensibili differenze gestionali fra le imprese e le Amministrazioni pubbliche. Nelle conclusioni, si assommano i risultati della ricerca traendo considerazioni di sintesi, in un contesto in cui ogni singola Amministrazione è sempre meno un’entità produttrice di beni e servizi volti al soddisfacimento diretto dei bisogni collettivi ed è sempre più una holding “regolatrice”, ossia destinata a controllare e guidare i processi produttivi di interesse pubblico svolti da persone giuridiche private.

Grandis, F.G. (2010). La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell'Ente holding. TORINO : Giappichelli.

La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell'Ente holding

GRANDIS, Fabio Giulio
2010-01-01

Abstract

The growing popularity of "public groups" for the management of services of general interest, has unearthed a number of issues with relevant impact in the records of government that carry out functions as a holding company. The purpose of this paper is to examine the "public interests", that is investments in venture capital companies carried out by government, analyzing aspects of governance, evaluation, accounting and information requirements. Attention is directed primarily to local authorities and institutional bodies because, although governed by different accounting standards, these have points in common to allow a summary of general application on the proposed themes. Each chapter is devoted to an aspect of "public participation" highlighting the distinctive features compared to the discipline of holding "private": In particular, the first chapter explains the reasons for which the instrument is used as participatory and how this fits into various forms of governance of a "public groups" . The second chapter examines the proper registration of different relation "inside the group", in public accounting .Third chapter analyzes the valuation methodology, arguing that, in government, it is appropriate to prefer the criterion of cost. The fourth chapter is devoted to examine the external reporting on investments which should be given by the holding company. All analysis is carried out taking care of the interdisciplinary aspects and considering the significant differences between management companies and government. In conclusion, the results are summed up by taking considerations of research synthesis, in a context in which each entity services is more of a holding company "regulatory" that aims to control and to guide the processes of public interest carried out by private entities rather than increasingly producing goods to the direct satisfaction of collective needs.
2010
978-88-348-1612-7
La crescente diffusione del “gruppo pubblico” per la gestione dei servizi di interesse collettivo, ha portato alla luce una serie di problematiche di rilevante impatto nei documenti contabili delle Amministrazioni pubbliche che svolgono le funzioni di holding. Scopo del presente contributo è esaminare le “partecipazioni pubbliche”, ossia gli investimenti nel capitale di rischio di società effettuati da Amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti inerenti la governance, la valutazione, la contabilizzazione ed il fabbisogno informativo. L’attenzione è rivolta essenzialmente agli Enti locali e agli Enti istituzionali in quanto, benché disciplinati da norme di contabilità differenti, presentano tali punti in comune da consentire una sintesi di generale applicazione sulle tematiche proposte. Ciascun capitolo è dedicato ad un aspetto delle “partecipazioni pubbliche” evidenziando le peculiarità distintive rispetto alla disciplina delle holding “private”: In particolare: il primo capitolo illustra le ragioni per le quali si ricorre allo strumento partecipativo e come questo si collochi nelle varie forme di governance di un “gruppo pubblico”; il secondo capitolo esamina la corretta iscrizione nei documenti contabili pubblici dei diversi rapporti “infragruppo”; il terzo capitolo analizza i metodi di valutazione applicabili, argomentando come, nelle Amministrazioni pubbliche, sia opportuno prediligere il criterio del costo; il quarto capitolo è dedicato all’esame della informativa esterna sulle partecipazioni che dovrebbe essere fornita dall’Ente holding. Tutte le analisi sono condotte curando gli aspetti interdisciplinari e considerando le sensibili differenze gestionali fra le imprese e le Amministrazioni pubbliche. Nelle conclusioni, si assommano i risultati della ricerca traendo considerazioni di sintesi, in un contesto in cui ogni singola Amministrazione è sempre meno un’entità produttrice di beni e servizi volti al soddisfacimento diretto dei bisogni collettivi ed è sempre più una holding “regolatrice”, ossia destinata a controllare e guidare i processi produttivi di interesse pubblico svolti da persone giuridiche private.
Grandis, F.G. (2010). La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell'Ente holding. TORINO : Giappichelli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/178449
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact