Questo volume intende essere il primo di una raccolta dei frammenti che possono rivestire interesse per una visione generale e articolata della poetica preplatonica. Qui sono studiati i luoghi dei poemi e degli inni omerici che offrono una nozione abbastanza vasta e precisa di ciò che la Grecia arcaica intendeva per canto e per poesia: nozione che apparirà, ad una lettura attenta dei testi, assai più ricca e profonda di quanto spesso si ritiene. Omero comprende con chiarezza l’incanto, la forza di seduzione, il valore di verità e di musicalità che sono propri della grande poesia, mostrando spesso una visione sfumata e complessa dei criteri con i quali ci si deve accostare al canto per coglierne la portata. Ed emerge, da questi testi, un senso della bellezza poetica e musicale che smentisce radicate opinioni degli studiosi e offre motivi di riflessione notevoli alla stessa estetica odierna. Potremmo dunque dire con Goethe che la scuola dei Greci è ancora aperta, ancora pronta a donare la gioia della poesia e della comprensione del bello che le Muse e le Cariti danno agli uomini.
Gessani, A. (2006). FRAMMENTI DI POETICA PREPLATONICA. ROMA : Aracne.
FRAMMENTI DI POETICA PREPLATONICA
GESSANI, Alberto
2006-01-01
Abstract
Questo volume intende essere il primo di una raccolta dei frammenti che possono rivestire interesse per una visione generale e articolata della poetica preplatonica. Qui sono studiati i luoghi dei poemi e degli inni omerici che offrono una nozione abbastanza vasta e precisa di ciò che la Grecia arcaica intendeva per canto e per poesia: nozione che apparirà, ad una lettura attenta dei testi, assai più ricca e profonda di quanto spesso si ritiene. Omero comprende con chiarezza l’incanto, la forza di seduzione, il valore di verità e di musicalità che sono propri della grande poesia, mostrando spesso una visione sfumata e complessa dei criteri con i quali ci si deve accostare al canto per coglierne la portata. Ed emerge, da questi testi, un senso della bellezza poetica e musicale che smentisce radicate opinioni degli studiosi e offre motivi di riflessione notevoli alla stessa estetica odierna. Potremmo dunque dire con Goethe che la scuola dei Greci è ancora aperta, ancora pronta a donare la gioia della poesia e della comprensione del bello che le Muse e le Cariti danno agli uomini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.