Today, the acquisitions of the psycho-pedagogical research allow us to understand, with greater awareness, Maria Montessori’s production topicality and features which are precursor elements of instances that only after her death became object of interest into the pedagogical debate. The present volume analyzes, in the above mentioned perspective, Montessori’s pedagogical model: it spreads a light on the theoretical assumptions, and the methodological principles developed by the pedagogist; furthermore, her operational choices, along with the goals she set, as well as the didactic procedures she developed are discussed, the processes that take place in the learning environment are analyzed, and the research results are discussed, as well. The goal of the present book is to propose a complex overview of Montessori’s educational model, without reductive simplifications, a perspective that offers the opportunity to better understand the depth of the theoretical and methodological references discussed, but not neglecting the cultural and scientific view in which this model is placed.

Le acquisizioni della ricerca psicopedagogica consentono oggi di cogliere con maggior consapevolezza gli aspetti di attualità dell'opera di Maria Montessori e di comprenderne gli elementi precursori rispetto ad istanze che soltanto in tempi successivi a quelli in cui la studiosa visse si sono affacciate nel dibattito pedagogico. Il volume analizza in questa chiave il modello educativo della pedagogista: ne individua i presupposti teorici e i principi metodologici, ne discute le scelte operative, gli obiettivi e le procedure didattiche, ne presenta gli sviluppi nei diversi gradi scolastici, analizza i processi che si svolgono all'interno dell'ambiente d'apprendimento, discute i dati delle ricerche. Il suo intento è offrire una visione complessiva e complessa di tale modello, scevra di semplificazioni riduttive, in grado di coglierne lo spessore dei riferimenti teorici e metodologici senza perdere di vista la visione culturale e scientifica all'interno della quale esso si colloca.

Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. MILANO : FrancoAngeli.

La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione

TORNAR, CLARA
2007-01-01

Abstract

Today, the acquisitions of the psycho-pedagogical research allow us to understand, with greater awareness, Maria Montessori’s production topicality and features which are precursor elements of instances that only after her death became object of interest into the pedagogical debate. The present volume analyzes, in the above mentioned perspective, Montessori’s pedagogical model: it spreads a light on the theoretical assumptions, and the methodological principles developed by the pedagogist; furthermore, her operational choices, along with the goals she set, as well as the didactic procedures she developed are discussed, the processes that take place in the learning environment are analyzed, and the research results are discussed, as well. The goal of the present book is to propose a complex overview of Montessori’s educational model, without reductive simplifications, a perspective that offers the opportunity to better understand the depth of the theoretical and methodological references discussed, but not neglecting the cultural and scientific view in which this model is placed.
2007
978-88-464-9025-4
Le acquisizioni della ricerca psicopedagogica consentono oggi di cogliere con maggior consapevolezza gli aspetti di attualità dell'opera di Maria Montessori e di comprenderne gli elementi precursori rispetto ad istanze che soltanto in tempi successivi a quelli in cui la studiosa visse si sono affacciate nel dibattito pedagogico. Il volume analizza in questa chiave il modello educativo della pedagogista: ne individua i presupposti teorici e i principi metodologici, ne discute le scelte operative, gli obiettivi e le procedure didattiche, ne presenta gli sviluppi nei diversi gradi scolastici, analizza i processi che si svolgono all'interno dell'ambiente d'apprendimento, discute i dati delle ricerche. Il suo intento è offrire una visione complessiva e complessa di tale modello, scevra di semplificazioni riduttive, in grado di coglierne lo spessore dei riferimenti teorici e metodologici senza perdere di vista la visione culturale e scientifica all'interno della quale esso si colloca.
Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. MILANO : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/178486
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact