The balance between the natural and anthropic environment can only be due to a design culture that interprets the dynamics of the present to build a desirable future. The architectural work is increasingly interconnected with a historical and geographical context that changes constantly. The responses, currently used around the world, pursuing seemingly different directions, which, however, are seen as inter-communicating vessels: 1. the reduction of energy consumption in the architecture field; 2. the use of light building systems to reduce the impact of production processes; 3. the reinterpretation of old materials or the tests with of new materials; 4. the spread of virtuous practices related to the recycling of scrap and waste; 5. the integration of physical and virtual models to enhance the imagination; 6. the introduction of complex geometries based on random or stochastic relationships in Euclidean space; 7. the comparison of the industrial processes with the practices of self-construction; 8. the development of appropriate responses to humanitarian emergencies and natural disasters; 9. the interaction with the landscape generated by the dialectic between man and nature; 10. the constraints and opportunities of consumption patterns. Each of these experiences, to be carried out, needs to narrow the field of view focusing on a specific aspect (reductionist approach). At the same time to evaluate the results you must return the ecosystem to its inherent uniqueness (holistic approach). The architecture has the task of finding points of convergence or correspondence between the two approaches.

L’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile. Il manufatto architettonico è sempre più interconnesso con un contesto storico e geografico in continua trasformazione. Le risposte, attualmente utilizzate in giro per il mondo, inseguono direzioni apparentemente diverse che, però, vanno viste come vasi inter-comunicanti: 1. ridurre i consumi energetici nel campo dell’architettura; 2. adottare sistemi costruttivi leggeri per ridurre l’impatto dei processi produttivi; 3. re-interpretare vecchi materiali o sperimentarne di nuovi; 4. diffondere pratiche virtuose legate al riciclo di scarti e rifiuti; 5. integrare i modelli fisici e virtuali per potenziare l’immaginazione progettuale; 6. introdurre nello spazio euclideo geometrie complesse basate su relazioni casuali o stocastiche; 7. confrontare i processi industrializzati con le pratiche di auto-costruzione; 8. dare risposte adeguate alle emergenze umanitarie e alle catastrofi naturali; 9. misurarsi con il paesaggio generato dalla dialettica uomo-natura; 10. verificare vincoli e opportunità dei modelli di consumo. Ciascuna di queste esperienze, per essere condotta a termine, ha bisogno di restringere il campo di osservazione concentrandosi su uno specifico aspetto (approccio riduzionista). Nel contempo per valutare i risultati è necessario restituire all’ecosistema la propria intrinseca organicità (approccio olistico). All’architettura spetta il compito di trovare i punti di convergenza o corrispondenza tra i due approcci.

Rossi, P. (2008). Architettura vs. Ambiente Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto. MILANO : FrancoAngeli.

Architettura vs. Ambiente Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

ROSSI, Piergiorgio
2008-01-01

Abstract

The balance between the natural and anthropic environment can only be due to a design culture that interprets the dynamics of the present to build a desirable future. The architectural work is increasingly interconnected with a historical and geographical context that changes constantly. The responses, currently used around the world, pursuing seemingly different directions, which, however, are seen as inter-communicating vessels: 1. the reduction of energy consumption in the architecture field; 2. the use of light building systems to reduce the impact of production processes; 3. the reinterpretation of old materials or the tests with of new materials; 4. the spread of virtuous practices related to the recycling of scrap and waste; 5. the integration of physical and virtual models to enhance the imagination; 6. the introduction of complex geometries based on random or stochastic relationships in Euclidean space; 7. the comparison of the industrial processes with the practices of self-construction; 8. the development of appropriate responses to humanitarian emergencies and natural disasters; 9. the interaction with the landscape generated by the dialectic between man and nature; 10. the constraints and opportunities of consumption patterns. Each of these experiences, to be carried out, needs to narrow the field of view focusing on a specific aspect (reductionist approach). At the same time to evaluate the results you must return the ecosystem to its inherent uniqueness (holistic approach). The architecture has the task of finding points of convergence or correspondence between the two approaches.
2008
978-88-464-9217-3
L’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile. Il manufatto architettonico è sempre più interconnesso con un contesto storico e geografico in continua trasformazione. Le risposte, attualmente utilizzate in giro per il mondo, inseguono direzioni apparentemente diverse che, però, vanno viste come vasi inter-comunicanti: 1. ridurre i consumi energetici nel campo dell’architettura; 2. adottare sistemi costruttivi leggeri per ridurre l’impatto dei processi produttivi; 3. re-interpretare vecchi materiali o sperimentarne di nuovi; 4. diffondere pratiche virtuose legate al riciclo di scarti e rifiuti; 5. integrare i modelli fisici e virtuali per potenziare l’immaginazione progettuale; 6. introdurre nello spazio euclideo geometrie complesse basate su relazioni casuali o stocastiche; 7. confrontare i processi industrializzati con le pratiche di auto-costruzione; 8. dare risposte adeguate alle emergenze umanitarie e alle catastrofi naturali; 9. misurarsi con il paesaggio generato dalla dialettica uomo-natura; 10. verificare vincoli e opportunità dei modelli di consumo. Ciascuna di queste esperienze, per essere condotta a termine, ha bisogno di restringere il campo di osservazione concentrandosi su uno specifico aspetto (approccio riduzionista). Nel contempo per valutare i risultati è necessario restituire all’ecosistema la propria intrinseca organicità (approccio olistico). All’architettura spetta il compito di trovare i punti di convergenza o corrispondenza tra i due approcci.
Rossi, P. (2008). Architettura vs. Ambiente Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto. MILANO : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/178603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact