Sul terreno ormai consolidato degli studi sulla traduzione questo libro è teso a ribadire la funzione della ricerca come dispositivo operante in ogni passaggio del processo traduttivo. Di qui l'invito al lettore e allo studente che si avvicinano alla traduzione ad assumere un atteggiamento di ricerca costante, sempre vigile, mai definitiva e sicura dei risultati, ricordando che la traduzione richiede una molteplicità di competenze. Tra queste, le competenze fornite dalla ricerca teorica, nella vasta estensione in cui questa si articola e si dirama, a partire dalla ricerca sulla lingua fino a quella che indaga la traduzione del testo letterario anche nella sua dimensione storica. -

Piras, P.R. (2010). Traduzione come ricerca. ROMA : Edizioni Q.

Traduzione come ricerca

PIRAS, Pina Rosa
2010-01-01

Abstract

Sul terreno ormai consolidato degli studi sulla traduzione questo libro è teso a ribadire la funzione della ricerca come dispositivo operante in ogni passaggio del processo traduttivo. Di qui l'invito al lettore e allo studente che si avvicinano alla traduzione ad assumere un atteggiamento di ricerca costante, sempre vigile, mai definitiva e sicura dei risultati, ricordando che la traduzione richiede una molteplicità di competenze. Tra queste, le competenze fornite dalla ricerca teorica, nella vasta estensione in cui questa si articola e si dirama, a partire dalla ricerca sulla lingua fino a quella che indaga la traduzione del testo letterario anche nella sua dimensione storica. -
2010
978-88-903969-4-6
Piras, P.R. (2010). Traduzione come ricerca. ROMA : Edizioni Q.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/179332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact