L’educazione amplia le possibilità di scelta dell’individuo, soprattutto quando vive nella tradizione e si fa messaggio nel tempo, assumendo nuovi connotati passando, da registro della realtà, a ricerca tesa a produrre il cambiamento. Il pensiero educativo dall’antichità a oggi rivive nei più moderni strumenti scolastici, attraverso i quali il conoscere assume finalità pedagogiche. Dalla verità originaria espressa dal razionalismo metafisico, si è giunti di recente a una revisione della tematica della conoscenza in ambito filosofico. Questa diventa, infatti, sempre più mezzo di costruzione della persona e l’educazione si traduce in esplorazione filosofica che arricchisce il metodo delle scienze umane. Il sapere non precede più la pratica e il progetto di vita, ma viene dopo il vissuto quotidiano, agevolando le scelte e l’azione. -

Impara, P. (2011). Sapere educativo e conoscenze possibili. ROMA : Curcio.

Sapere educativo e conoscenze possibili

IMPARA, Paolo
2011-01-01

Abstract

L’educazione amplia le possibilità di scelta dell’individuo, soprattutto quando vive nella tradizione e si fa messaggio nel tempo, assumendo nuovi connotati passando, da registro della realtà, a ricerca tesa a produrre il cambiamento. Il pensiero educativo dall’antichità a oggi rivive nei più moderni strumenti scolastici, attraverso i quali il conoscere assume finalità pedagogiche. Dalla verità originaria espressa dal razionalismo metafisico, si è giunti di recente a una revisione della tematica della conoscenza in ambito filosofico. Questa diventa, infatti, sempre più mezzo di costruzione della persona e l’educazione si traduce in esplorazione filosofica che arricchisce il metodo delle scienze umane. Il sapere non precede più la pratica e il progetto di vita, ma viene dopo il vissuto quotidiano, agevolando le scelte e l’azione. -
2011
978-889750808-3
Impara, P. (2011). Sapere educativo e conoscenze possibili. ROMA : Curcio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/179456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact