Il volume considera, in forma critico-propositiva, il contributo che può dare l’e-learning alla promozione dell’equità sociale attraverso l’offerta di nuove e migliori opportunità di formazione permanente. Nella prima parte, a partire dalle relazioni che intercorrono tra sistema formativo e sistema economico, sociale e politico, si analizzano il concetto di equità sociale come mission dei processi formativi e il ruolo che assumono in questa prospettiva le nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Nella seconda parte si dà conto di un’indagine sul campo condotta nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione a distanza (FAD) su piattaforma e-learning dell’ Università Roma Tre, che ha coinvolto insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Dalla comparazione dei risultati nell’apprendimento conseguiti dagli studenti nelle due modalità formative (in presenza e a distanza) emergono le straordinarie potenzialità dell’e-learning, non già come procedura antagonista alla formazione in presenza, quanto piuttosto come ulteriore possibilità per la qualificazione dei processi formativi e per lo sviluppo del Paese.

Ciraci, A.M. (2008). E-learning ed equità. Didattica on line e nuove opportunità formative. ROMA : Anicia.

E-learning ed equità. Didattica on line e nuove opportunità formative

CIRACI, ANNA MARIA
2008-01-01

Abstract

Il volume considera, in forma critico-propositiva, il contributo che può dare l’e-learning alla promozione dell’equità sociale attraverso l’offerta di nuove e migliori opportunità di formazione permanente. Nella prima parte, a partire dalle relazioni che intercorrono tra sistema formativo e sistema economico, sociale e politico, si analizzano il concetto di equità sociale come mission dei processi formativi e il ruolo che assumono in questa prospettiva le nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Nella seconda parte si dà conto di un’indagine sul campo condotta nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione a distanza (FAD) su piattaforma e-learning dell’ Università Roma Tre, che ha coinvolto insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Dalla comparazione dei risultati nell’apprendimento conseguiti dagli studenti nelle due modalità formative (in presenza e a distanza) emergono le straordinarie potenzialità dell’e-learning, non già come procedura antagonista alla formazione in presenza, quanto piuttosto come ulteriore possibilità per la qualificazione dei processi formativi e per lo sviluppo del Paese.
2008
978-88-7346-545-4
Ciraci, A.M. (2008). E-learning ed equità. Didattica on line e nuove opportunità formative. ROMA : Anicia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/180246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact