La speranza è un’emozione o un passione? È un sentire passeggiero e momentaneo, oppure può essere alla base della struttura della soggettività? Il Novecento ha decostruito il soggetto, andando alla radice delle aperture della sensibilità. Il libro si propone di percorre le tappe della filosofia della differenza, passando in esame il pensiero di Martin Heidegger, che riabilita le tonalità emotive, di Gilles Deleuze e Felix Guattari, che portano in primo piano la dissoluzione dell’io nella vita pulsionale, Luce Irigaray che vuole portare a parola la voce, per secoli solo emotiva, della donna. Ripercorrendo le vie di questi pensatori si cerca di andare oltre la decostruzione e analizzare la speranza per vedere se è ancora possibile nel nostro mondo il soggetto della scelta e dell’assunzione di responsabilità, e per vedere se è ancora possibile sperare e aprirsi al futuro senza cadere ne pensiero totalitario della modernità. L’eredità della filosofia della speranza di Ernst Bloch è il leitmotiv che accompagna questo exursus.
Cipolletta, P. (2012). Speranza e differenza. Le passioni in alcuni pensatori del Novecento. MILANO : Mimesis Edizioni.
Speranza e differenza. Le passioni in alcuni pensatori del Novecento
CIPOLLETTA, Patrizia
2012-01-01
Abstract
La speranza è un’emozione o un passione? È un sentire passeggiero e momentaneo, oppure può essere alla base della struttura della soggettività? Il Novecento ha decostruito il soggetto, andando alla radice delle aperture della sensibilità. Il libro si propone di percorre le tappe della filosofia della differenza, passando in esame il pensiero di Martin Heidegger, che riabilita le tonalità emotive, di Gilles Deleuze e Felix Guattari, che portano in primo piano la dissoluzione dell’io nella vita pulsionale, Luce Irigaray che vuole portare a parola la voce, per secoli solo emotiva, della donna. Ripercorrendo le vie di questi pensatori si cerca di andare oltre la decostruzione e analizzare la speranza per vedere se è ancora possibile nel nostro mondo il soggetto della scelta e dell’assunzione di responsabilità, e per vedere se è ancora possibile sperare e aprirsi al futuro senza cadere ne pensiero totalitario della modernità. L’eredità della filosofia della speranza di Ernst Bloch è il leitmotiv che accompagna questo exursus.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.