Among the theses that for centuries have ensured Niccolò Machiavelli an ambiguous fame, a special place goes to his positive opinion of social conflicts, and, more in particular, to the claim that in ancient Rome “disunion between the plebs and the Senate made that republic free and powerful” (Discourses on Livy I, 4). Contrary to a long tradition that had always highly valued civic concord, Machiavelli thought that – at least in certain conditions – social divisions would be a source of strength and not of weakness, and built upon this idea an entirely original theory of political order. In recent years Machiavelli’s theory of tumults has gained increasing attention among both intellectual historians and political theorists. However, "Machiavelli in tumulto" is the first book-length study entirely devoted to analyzing this idea, its ancient roots (never before identified), its enduring (but often invisible) influence up until the American and the French Revolution, and its relevance for contemporary political theory. With this book I intend to demonstrate that the Discourses offer a third seminal paradigm of the nature and origin of the political order, both alternative to the model sketched by Aristotle in Politics as to that taken up by Hobbes in the Leviathan. If for Aristotle human sociability and hence concord comes from nature and characterize our species, for Hobbes at the beginning there is a natural state of “war of all against all” and only through an artificial pact do men come to escape this original condition of insecurity. For Machiavelli, rather than being a serious illness (as for Aristotle) or the preamble to the death of the artificial order (as for Hobbes), conflict is instead a normal element of political life that is not possible (nor useful) to eradicate completely. So political theory must first distinguish between positive dissension (such as that in Rome) and negative discord (such as that in Florence), and then understand how to make good use of inevitable conflicts. In this light the book will offer a new portrait of Machiavelli as a radical political thinker: a thinker capable of inspiring the words and deeds of English, American and French Revolutionaries, and one distant from that which has prevailed in international scholarship since the 1970s, in the wake of John G.A. Pocock and Quentin Skinner.

Tra le tesi che per secoli hanno assicurato a Niccolò Machiavelli la fama di autore sulfureo occupa un posto speciale il suo giudizio positivo sui tumulti e in particolare l'affermazione secondo cui "la disunione della plebe e del senato romano fece libera e potente quella repubblica". Nel suo libro Gabriele Pedullà analizza per la prima volta la storia e il significato di questo attacco frontale alla tradizione classica della concordia civica, ricostruendo meticolosamente le letture che hanno permesso a Machiavelli di sviluppare la sua originalissima teoria (soprattutto il retore e storico greco Dionigi di Alicarnasso), per poi seguirne gli esiti più importanti negli autori che, esplicitamente o implicitamente, vi si sono richiamati in età moderna: Virgilio Malvezzi, Tommaso Campanella, Louis Machon, Marchamont Needham, Walter Moyle, John Milton, Thomas Gordon, John Trenchard, Montesquieu, Adam Ferguson, Jean-Jacques Rousseau, Claude-Adrien Helvétius, Mably, Vittorio Alfieri, Thomas Jefferson e John Adams. Il tema del tumulto non offre però soltanto lo spunto per ripensare l'importanza dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio nella storia intellettuale europea e nell'età delle rivoluzioni (Inghilterra, Stati Uniti e Francia), ma diventa anche l'occasione per ricostruire alla luce del concetto di classicismo politico l'intero sistema machiavelliano: dal primato del conflitto alla vocazione imperialistica degli Stati, dall'importanza di concedere la cittadinanza agli stranieri ai benefici della costituzione mista, dall'apologia dei tribuni della plebe alla necessità di introdurre nelle repubbliche una magistratura d'emergenza per far fronte agli imprevisti (il dittatore romano). Ne esce fuori un Machiavelli inedito e per certi versi inatteso: un Machiavelli politicamente radicale e comunque molto diverso da quello che si è imposto nel dibattito internazionale sulla scia dei lavori di John G.A. Pocock e di Quentin Skinner a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Per l'appunto, un "Machiavelli in tumulto".

Pedulla', G. (2011). Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio". ROMA : Bulzoni Editore.

Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio"

PEDULLA', Gabriele
2011-01-01

Abstract

Among the theses that for centuries have ensured Niccolò Machiavelli an ambiguous fame, a special place goes to his positive opinion of social conflicts, and, more in particular, to the claim that in ancient Rome “disunion between the plebs and the Senate made that republic free and powerful” (Discourses on Livy I, 4). Contrary to a long tradition that had always highly valued civic concord, Machiavelli thought that – at least in certain conditions – social divisions would be a source of strength and not of weakness, and built upon this idea an entirely original theory of political order. In recent years Machiavelli’s theory of tumults has gained increasing attention among both intellectual historians and political theorists. However, "Machiavelli in tumulto" is the first book-length study entirely devoted to analyzing this idea, its ancient roots (never before identified), its enduring (but often invisible) influence up until the American and the French Revolution, and its relevance for contemporary political theory. With this book I intend to demonstrate that the Discourses offer a third seminal paradigm of the nature and origin of the political order, both alternative to the model sketched by Aristotle in Politics as to that taken up by Hobbes in the Leviathan. If for Aristotle human sociability and hence concord comes from nature and characterize our species, for Hobbes at the beginning there is a natural state of “war of all against all” and only through an artificial pact do men come to escape this original condition of insecurity. For Machiavelli, rather than being a serious illness (as for Aristotle) or the preamble to the death of the artificial order (as for Hobbes), conflict is instead a normal element of political life that is not possible (nor useful) to eradicate completely. So political theory must first distinguish between positive dissension (such as that in Rome) and negative discord (such as that in Florence), and then understand how to make good use of inevitable conflicts. In this light the book will offer a new portrait of Machiavelli as a radical political thinker: a thinker capable of inspiring the words and deeds of English, American and French Revolutionaries, and one distant from that which has prevailed in international scholarship since the 1970s, in the wake of John G.A. Pocock and Quentin Skinner.
2011
978-88-7870-647-7
Tra le tesi che per secoli hanno assicurato a Niccolò Machiavelli la fama di autore sulfureo occupa un posto speciale il suo giudizio positivo sui tumulti e in particolare l'affermazione secondo cui "la disunione della plebe e del senato romano fece libera e potente quella repubblica". Nel suo libro Gabriele Pedullà analizza per la prima volta la storia e il significato di questo attacco frontale alla tradizione classica della concordia civica, ricostruendo meticolosamente le letture che hanno permesso a Machiavelli di sviluppare la sua originalissima teoria (soprattutto il retore e storico greco Dionigi di Alicarnasso), per poi seguirne gli esiti più importanti negli autori che, esplicitamente o implicitamente, vi si sono richiamati in età moderna: Virgilio Malvezzi, Tommaso Campanella, Louis Machon, Marchamont Needham, Walter Moyle, John Milton, Thomas Gordon, John Trenchard, Montesquieu, Adam Ferguson, Jean-Jacques Rousseau, Claude-Adrien Helvétius, Mably, Vittorio Alfieri, Thomas Jefferson e John Adams. Il tema del tumulto non offre però soltanto lo spunto per ripensare l'importanza dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio nella storia intellettuale europea e nell'età delle rivoluzioni (Inghilterra, Stati Uniti e Francia), ma diventa anche l'occasione per ricostruire alla luce del concetto di classicismo politico l'intero sistema machiavelliano: dal primato del conflitto alla vocazione imperialistica degli Stati, dall'importanza di concedere la cittadinanza agli stranieri ai benefici della costituzione mista, dall'apologia dei tribuni della plebe alla necessità di introdurre nelle repubbliche una magistratura d'emergenza per far fronte agli imprevisti (il dittatore romano). Ne esce fuori un Machiavelli inedito e per certi versi inatteso: un Machiavelli politicamente radicale e comunque molto diverso da quello che si è imposto nel dibattito internazionale sulla scia dei lavori di John G.A. Pocock e di Quentin Skinner a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Per l'appunto, un "Machiavelli in tumulto".
Pedulla', G. (2011). Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio". ROMA : Bulzoni Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/181130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact