Sia i matematici che i pittori, nella propria comunità e con i propri metodi, hanno certamente indagato sulla parola "spazio", sulle sue rappresentazioni, sulla coerenza delle sue relazioni interne. A volte lo "sguardo" indagatore di queste comunita' critiche e creative, e' sembrato andare nella stessa direzione. La matematica fornisce metodi per interrogare "gli spazi" e le relazioni che li definiscono. L'intuizione dello spazio e delle sue relazioni, e dunque le domande che ci siamo posti, sono cambiate ed evolute man mano che si rendeva disponibile nuova matematica. In questo libro sono raccolti i lavori di allievi architetti nei corsi di matematica, per interrogare alcune opere, nella loro mera oggettivita', sulle rappresentazioni dello spazio. L'uso della messa a fuoco in Velasquez, le tecniche geometriche locale-globale della geometria riemanniana per Picasso, l'analisi in statica grafica per gli equilibri degli alberi di Mondrian, gli spazi topologici per i segni di kandinski: la "distanza", e la "vicinanza", sua a volte dimenticata sorella, sono di volta in volta pensate, studiate e rappresentate in modo diverso. In un capitolo finale, i lavori di vari gruppi di studenti delle lauree magistrale su un tema comune; abbiamo cercato di "avvicinarci" all'aspetto originale con la documentazione e ricostruzione di pavimenti imperiali romani oggi lacunosi o superficialmente assenti, servendosi della teoria dei gruppi delle tassellazioni piane e attraversando sostegno, competenze e consulenze in vari corsi. "Le temps et l’espace... Ce n’est pas la nature qui nous les impose, c’est nous qui les imposons à la nature parce que nous les trouvons commodes." (Henri Poincare' Valeur de la Science 1905)

Carlini, A., TEDESCHINI LALLI, L. (2012). Interrogare lo spazio. Esperienze di matematica ad architettura. Roma : Gangemi editore.

Interrogare lo spazio. Esperienze di matematica ad architettura

Carlini Alessandra;TEDESCHINI LALLI, Laura
2012-01-01

Abstract

Sia i matematici che i pittori, nella propria comunità e con i propri metodi, hanno certamente indagato sulla parola "spazio", sulle sue rappresentazioni, sulla coerenza delle sue relazioni interne. A volte lo "sguardo" indagatore di queste comunita' critiche e creative, e' sembrato andare nella stessa direzione. La matematica fornisce metodi per interrogare "gli spazi" e le relazioni che li definiscono. L'intuizione dello spazio e delle sue relazioni, e dunque le domande che ci siamo posti, sono cambiate ed evolute man mano che si rendeva disponibile nuova matematica. In questo libro sono raccolti i lavori di allievi architetti nei corsi di matematica, per interrogare alcune opere, nella loro mera oggettivita', sulle rappresentazioni dello spazio. L'uso della messa a fuoco in Velasquez, le tecniche geometriche locale-globale della geometria riemanniana per Picasso, l'analisi in statica grafica per gli equilibri degli alberi di Mondrian, gli spazi topologici per i segni di kandinski: la "distanza", e la "vicinanza", sua a volte dimenticata sorella, sono di volta in volta pensate, studiate e rappresentate in modo diverso. In un capitolo finale, i lavori di vari gruppi di studenti delle lauree magistrale su un tema comune; abbiamo cercato di "avvicinarci" all'aspetto originale con la documentazione e ricostruzione di pavimenti imperiali romani oggi lacunosi o superficialmente assenti, servendosi della teoria dei gruppi delle tassellazioni piane e attraversando sostegno, competenze e consulenze in vari corsi. "Le temps et l’espace... Ce n’est pas la nature qui nous les impose, c’est nous qui les imposons à la nature parce que nous les trouvons commodes." (Henri Poincare' Valeur de la Science 1905)
2012
978-88-492-2458-0
Carlini, A., TEDESCHINI LALLI, L. (2012). Interrogare lo spazio. Esperienze di matematica ad architettura. Roma : Gangemi editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/181260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact