Il volume illustra come differenti modelli, dall'analisi storico-sociolinguistica a quella semiotica, dall'approccio pragmatico a quello della Critical Discourse Analysis, abbiano evidenziato le diverse problematiche inerenti al linguaggio giornalistico. La linguistica cognitiva e la ricerca sul Natural Language Processing aprono ulteriri prospettive e offrono ulteriori possibilità esplicative delle modalità di codifica e decodifica dei testo giornalistico e delle sue architetture.
Catricala', M. (2015). Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto. ROMA : Aracne.
Titolo: | Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Citazione: | Catricala', M. (2015). Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto. ROMA : Aracne. |
Abstract: | Il volume illustra come differenti modelli, dall'analisi storico-sociolinguistica a quella semiotica, dall'approccio pragmatico a quello della Critical Discourse Analysis, abbiano evidenziato le diverse problematiche inerenti al linguaggio giornalistico. La linguistica cognitiva e la ricerca sul Natural Language Processing aprono ulteriri prospettive e offrono ulteriori possibilità esplicative delle modalità di codifica e decodifica dei testo giornalistico e delle sue architetture. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/182063 |
ISBN: | 978-88-548-7273-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.