Il volume delinea l’evoluzione del rapporto tra pensiero e linguaggio nel mondo greco. Dalla fase arcaica, segnata dall’unità del piano ontologico, concettuale e verbale, si giunge alla piena maturità filosofico-scientifica, analizzata in particolare nell’opera di Platone e indagata fino a Teofrasto, con il riconoscimento della mediazione tra parola e cosa operata dal pensiero e l’affermarsi della funzione simbolica e storica del discorso individuale.
Impara, P. (2010). Pensiero e linguaggio nella inizialità educativa. Milano : Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A..
Pensiero e linguaggio nella inizialità educativa
IMPARA, Paolo
2010-01-01
Abstract
Il volume delinea l’evoluzione del rapporto tra pensiero e linguaggio nel mondo greco. Dalla fase arcaica, segnata dall’unità del piano ontologico, concettuale e verbale, si giunge alla piena maturità filosofico-scientifica, analizzata in particolare nell’opera di Platone e indagata fino a Teofrasto, con il riconoscimento della mediazione tra parola e cosa operata dal pensiero e l’affermarsi della funzione simbolica e storica del discorso individuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.