La deprivazione sociale nel centro città: analisi comparativa su Brighton (Rehno Unito), Parma (Italia) e Caen (Francia) Lo studio condotto nel centro città di Brighton, Parma e Caen, ha un doppio obiettivo: amalizzare la deprivazione sociale (processi e condizione di vita) e contribuire allo studio dei rapporti socio-spaziali, importante campo della geografia. Nonostante le specificità di ogni città, l'analisi comparativa degli itinerari di vita di 143 senzatetto interrogati rivela delle similitudini nel processo di deprivazione. La strada intesa come milieu attira l'attenzione sulle sue caratteristiche materiali e sul microscosmo sociale che le è legato. In questo lavoro, studiare il centro città come "teatro sociale" secondo l'espressione di Goffman consiste nell'analizzare le interazioni sociali nelle quali è implicata la gente di strada, tenendo conto delle specificità dei luoghi e di quelle particolari pratiche che in essi hanno corso. Incrociando l'analisi dei rapporti sociali e dei rapporti spaziali della gente di strada e inserendo la dimensione temporale, 3 binomi possono distinguersi: socializzazione/spazializzazione; de-socializzazione/de-spazializzazione; ri-socializzazione/ri-spazializzazione. Questi processi non riguardano solo i senzatetto. Si tratta infatti di processi generali che permettono di capire quanto i rapporti socio-spaziali contribuiscono alla costruzione dell'identità dell'individuo e delle categorie sociali.

Dumont, I. (2007). Tapecul, squat, soleil, Vivre la détresse sociale dans les rues de Brighton, Parme et Caen, Essai de géographie sociale. MONT-SAINT-AGNAN E CAEN : PURH - PUC.

Tapecul, squat, soleil, Vivre la détresse sociale dans les rues de Brighton, Parme et Caen, Essai de géographie sociale

DUMONT, ISABELLE
2007-01-01

Abstract

La deprivazione sociale nel centro città: analisi comparativa su Brighton (Rehno Unito), Parma (Italia) e Caen (Francia) Lo studio condotto nel centro città di Brighton, Parma e Caen, ha un doppio obiettivo: amalizzare la deprivazione sociale (processi e condizione di vita) e contribuire allo studio dei rapporti socio-spaziali, importante campo della geografia. Nonostante le specificità di ogni città, l'analisi comparativa degli itinerari di vita di 143 senzatetto interrogati rivela delle similitudini nel processo di deprivazione. La strada intesa come milieu attira l'attenzione sulle sue caratteristiche materiali e sul microscosmo sociale che le è legato. In questo lavoro, studiare il centro città come "teatro sociale" secondo l'espressione di Goffman consiste nell'analizzare le interazioni sociali nelle quali è implicata la gente di strada, tenendo conto delle specificità dei luoghi e di quelle particolari pratiche che in essi hanno corso. Incrociando l'analisi dei rapporti sociali e dei rapporti spaziali della gente di strada e inserendo la dimensione temporale, 3 binomi possono distinguersi: socializzazione/spazializzazione; de-socializzazione/de-spazializzazione; ri-socializzazione/ri-spazializzazione. Questi processi non riguardano solo i senzatetto. Si tratta infatti di processi generali che permettono di capire quanto i rapporti socio-spaziali contribuiscono alla costruzione dell'identità dell'individuo e delle categorie sociali.
2007
978-2-84133-297-7
Dumont, I. (2007). Tapecul, squat, soleil, Vivre la détresse sociale dans les rues de Brighton, Parme et Caen, Essai de géographie sociale. MONT-SAINT-AGNAN E CAEN : PURH - PUC.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/183912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact