Secondo una concezione largamente prevalente nella storia del pensiero, nonché fortemente radicata nel senso comune, natura e cultura sono due realtà opposte e separate. L’idea, in effetti, è che le straordinarie capacità culturali che caratterizzano la nostra specie abbiano permesso agli umani di affrancarsi dal mondo naturale. In polemica con tale idea, che accorda un ruolo primario alla natura culturale – la parte considerata più nobile – rispetto a quella animale degli esseri umani, in questo libro l’autrice propone un’indagine naturalistica della cultura. Analizzando i processi alla base della trasmissione delle credenze culturali in generale, e delle credenze religiose nello specifico, in Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura Ines Adornetti mostra come tali processi siano fortemente radicati nei nostri dispositivi mentali: la trasmissione e l’acquisizione della cultura sono fortemente vincolate dal modo in cui funziona la cognizione. Considerare in questi termini la cultura è aderire alla svolta evoluzionistica della scienza cognitiva contemporanea: un modo per dar conto in termini naturalistici del tema della natura umana.

Adornetti, I. (2011). Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura. CAGLIARI : CUEC Editrice.

Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura

ADORNETTI, INES
2011-01-01

Abstract

Secondo una concezione largamente prevalente nella storia del pensiero, nonché fortemente radicata nel senso comune, natura e cultura sono due realtà opposte e separate. L’idea, in effetti, è che le straordinarie capacità culturali che caratterizzano la nostra specie abbiano permesso agli umani di affrancarsi dal mondo naturale. In polemica con tale idea, che accorda un ruolo primario alla natura culturale – la parte considerata più nobile – rispetto a quella animale degli esseri umani, in questo libro l’autrice propone un’indagine naturalistica della cultura. Analizzando i processi alla base della trasmissione delle credenze culturali in generale, e delle credenze religiose nello specifico, in Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura Ines Adornetti mostra come tali processi siano fortemente radicati nei nostri dispositivi mentali: la trasmissione e l’acquisizione della cultura sono fortemente vincolate dal modo in cui funziona la cognizione. Considerare in questi termini la cultura è aderire alla svolta evoluzionistica della scienza cognitiva contemporanea: un modo per dar conto in termini naturalistici del tema della natura umana.
2011
978-88-8467-693-1
Adornetti, I. (2011). Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura. CAGLIARI : CUEC Editrice.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/183961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact