La leggenda aurea sulle origini del movimento pentecostale narra che tutto ebbe inizio la notte tra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901 quando Agnes Ozman, un'allieva di una scuola biblica di Topeka, Kansas, avendo ricevuto il "battesimo nello Spirito Santo" cominciò a "parlare in lingue". Tale esperienza segna l'inizio di un nuovo movimento religioso, protagonista della terza generazione del mondo protestante, denominato "pentecostalismo", divenuto, in un po' di più di un secolo, il maggior movimento di risveglio religioso nel mondo cristiano e il movimento missionario a più forte crescita globale. Questa corrente, nata e sviluppatasi al di fuori delle Chiese istituzionali, ha interessato anche la Chiesa cattolica, all'interno della quale è sorto, alla fine degli anni sessanta, un movimento chiamato pentecostalismo cattolico, oggi conosciuto come Rinnovamento carismatico cattolico. I risultati dello studio sul pentecostalismo cattolico qui presentati sono centrati sulle principali caratteristiche della religiosità carismatica che evidenzia degli elementi originali all'interno della Chiesa istituzionale ed è basata su una forte componente emotiva, su uno spiccato senso di comunità e su forme di conservatorismo. Questa indagine empirica e comparativa, svolta nelle città di Roma e di Buenos Aires sul Rinnovamento Carismatico Cattolico, trova una sua cornice teorica all'interno delle teorie sul rapporto religione-modernità - soprattutto di quelle sulla secolarizzazione -, sull'emersione delle nuove forme di religiosità, sul "risveglio" religioso, sull'emozionalismo e sul ruolo dei laici nella Chiesa post-conciliare. L'obiettivo del volume è analizzare la religiosità dei gruppi carismatici cattolici di fronte alla secolarizzazione e alle trasformazioni sociali della modernità per rilevare le somiglianze e differenze di due realtà socioeconomiche e culturali molto distanti: un paese latinoamericano, l'Argentina, e un paese europeo, l'Italia, e individuare, quindi, alcune chiavi di lettura della ormai multiforme religiosità cattolica contemporanea.

Roldan, V. (2009). Il Rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia. MILANO : FrancoAngeli.

Il Rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia

ROLDAN, Veronica
2009-01-01

Abstract

La leggenda aurea sulle origini del movimento pentecostale narra che tutto ebbe inizio la notte tra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901 quando Agnes Ozman, un'allieva di una scuola biblica di Topeka, Kansas, avendo ricevuto il "battesimo nello Spirito Santo" cominciò a "parlare in lingue". Tale esperienza segna l'inizio di un nuovo movimento religioso, protagonista della terza generazione del mondo protestante, denominato "pentecostalismo", divenuto, in un po' di più di un secolo, il maggior movimento di risveglio religioso nel mondo cristiano e il movimento missionario a più forte crescita globale. Questa corrente, nata e sviluppatasi al di fuori delle Chiese istituzionali, ha interessato anche la Chiesa cattolica, all'interno della quale è sorto, alla fine degli anni sessanta, un movimento chiamato pentecostalismo cattolico, oggi conosciuto come Rinnovamento carismatico cattolico. I risultati dello studio sul pentecostalismo cattolico qui presentati sono centrati sulle principali caratteristiche della religiosità carismatica che evidenzia degli elementi originali all'interno della Chiesa istituzionale ed è basata su una forte componente emotiva, su uno spiccato senso di comunità e su forme di conservatorismo. Questa indagine empirica e comparativa, svolta nelle città di Roma e di Buenos Aires sul Rinnovamento Carismatico Cattolico, trova una sua cornice teorica all'interno delle teorie sul rapporto religione-modernità - soprattutto di quelle sulla secolarizzazione -, sull'emersione delle nuove forme di religiosità, sul "risveglio" religioso, sull'emozionalismo e sul ruolo dei laici nella Chiesa post-conciliare. L'obiettivo del volume è analizzare la religiosità dei gruppi carismatici cattolici di fronte alla secolarizzazione e alle trasformazioni sociali della modernità per rilevare le somiglianze e differenze di due realtà socioeconomiche e culturali molto distanti: un paese latinoamericano, l'Argentina, e un paese europeo, l'Italia, e individuare, quindi, alcune chiavi di lettura della ormai multiforme religiosità cattolica contemporanea.
2009
978-88-568-0703-5
Roldan, V. (2009). Il Rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia. MILANO : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/184856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact