In una fase politica e sociale nella quale grande importanza ha assunto l’aspetto comunicativo e propagandistico della politica, nonché l’interazione fra competenze politiche e competenze mediatiche, il testo fornisce da un lato una documentazione viva e diretta di come l’attenzione agli aspetti comunicativi ed agli effetti della comunicazione rappresentino una tradizione antica, dall’altro di come l’idea stessa di propaganda si sia articolata e sviluppata nel tempo, assumendo a seconda dei periodi storici tratti e caratteristiche differenti. Il volume abbraccia un arco temporale di oltre duemila anni: dalla agorà ateniese alla repubblica romana, dagli Stati Uniti democratici alla Francia postrivoluzionaria, dai sistemi totalitari ai movimenti totalitari del XX secolo. Nell'analisi dei testi di alcuni dei principali protagonisti di questi periodi il testo mette in luce aspetti ancora attuali e un alto livello di conoscenza di alcuni dei meccanismi della proganda.
NOVELLI E (2010). Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X. Firenze : Le Monnier.
Titolo: | Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Citazione: | NOVELLI E (2010). Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X. Firenze : Le Monnier. | |
Abstract: | In una fase politica e sociale nella quale grande importanza ha assunto l’aspetto comunicativo e propagandistico della politica, nonché l’interazione fra competenze politiche e competenze mediatiche, il testo fornisce da un lato una documentazione viva e diretta di come l’attenzione agli aspetti comunicativi ed agli effetti della comunicazione rappresentino una tradizione antica, dall’altro di come l’idea stessa di propaganda si sia articolata e sviluppata nel tempo, assumendo a seconda dei periodi storici tratti e caratteristiche differenti. Il volume abbraccia un arco temporale di oltre duemila anni: dalla agorà ateniese alla repubblica romana, dagli Stati Uniti democratici alla Francia postrivoluzionaria, dai sistemi totalitari ai movimenti totalitari del XX secolo. Nell'analisi dei testi di alcuni dei principali protagonisti di questi periodi il testo mette in luce aspetti ancora attuali e un alto livello di conoscenza di alcuni dei meccanismi della proganda. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/184943 | |
ISBN: | 978-88-00-74023-4 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |